Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14717390@

fortificazioni (cinta muraria, fortificata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

cinta muraria; image

Categoria:

Beni architettonici

Autore:

De Grunermberg Carlos, De Grunermberg Carlos

Il complesso delle fortificazioni è costituito principalmente da strutture in muratura continua, parzialmente con solai ai piani superiori, coperture a tetto ed a terrazza

Lingua:

it

Soggetto:

fortificazioni

Formato:

strutture verticali: parete; parete; parete; parete; parete; parete; parete; parete; parete; parete; parete (in muratura; in muratura; in muratura; in muratura; in muratura; in muratura continua a blocchi non squadrati; intonacato; intonacato; a blocchi squadrati; a blocchi squadrati; intonacato; a corsi irregolari; intonacato; a blocchi squadrati; continua a blocchi non squadrati; a blocchi squadrati, calcare; calcarenite; calcare; calcare; calcarenite; calcare), bastione di S.Bartolomeo; bastione di Vigliena; bastione di S.Filippo; bastione di S.Giacomo; cinta bastionata cortina muraria; cinta bastionata posto di guardia; rivellino S.Stefano muri perimetrali; rivellino S.Stefano muri divisori; opera a corno; bastioni a mare; porta spagnola; strutture di orizzontamento: solaio; solaio; solaio; volta; solaio; volta (a botte; a botte a tutto sesto; in opera; a sesto ribassato a getto; con pignatte; con pignatte; a getto; a getto; con pignatte; con voltine, intera volta muratura), bastione di S.Bartolomeo; bastione di S.Filippo piano terra; bastione di S.Filippo piano primo; posto di guardia piano terra vano centrale; posto di guardia piano terra vani laterali; rivellino S.Stefano piano terra; coperture: piana; piana; a tetto; a tetto (a terrazza; a terrazza; a due falde; a cinque falde a pianta poligonale; a pianta poligonale; a pianta rettangolare; a colmo unico, intera copertura solaio ; intera copertura solaio ; intera copertura travatura su muri ), bastione di S.Bartolomeo; bastione di S.Filippo; posto di guardia; rivellino S.Stefano; scale: scala; scala; scaletta; scala; scala; scala; scala (d'accesso (esterno); di servizio; di servizio; d'accesso (esterno); d'accesso (esterno); di servizio; di servizio due rampe con invito; longitudinale; longitudinale a una rampa; a una rampa; a due rampe; trasversale a due rampe; trasversale a due rampe, cemento armato; ferro; pietra; pietra; ferro; ferro), interna; interna; esterna; esterna; esterna; interna; interna; pavimenti: basolato a fasce, opera a corno corpo est parte nord; elementi decorativi: voluta; cordone; costolone di volta; voluta; voluta con testa antropomorfa; concio di chiave; statua zoomorfa; mensolone; mensolone; cordone; mensolone (scolpito; scolpito; scolpito; scolpita; scolpita; scolpito; scolpito; scolpito; angolare; scolpita; scolpito; angolare; scolpito, marmo; calcarenite; calcarenite; calcarenite; pietra calcarea; pietra calcarea; pietra calcarea; calcarenite; calcarenite; calcarenite; calcarenite), posto di guardia portale; cinta bastionata cortina muraria; ala nord piano terra salone ovest; porta spagnola lato nord; porta spagnola lato nord; porta spagnola lato nord; porta spagnola lato nord; bastioni a mare; opera a corno; rivellino S.Stefano prospetti est e ovest; rivellino S.Stefano angolo sud, esterna; esterna; interna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma; stemma; iscrizione (scolpita/o; scolpita/o; incisa/o, marmo; marmo; marmo), posto di guardia portale; porta spagnola lato nord; porta spagnola lato nord

Data:

intero bene (XV fine, 1490/00/00 - XVI inizio, 1510/00/00); intero bene (XVI secondo quarto, 1533/00/00 - XIII terzo quarto, 1550/00/00); intero bene (XVI fine, 1590/00/00 - XVI fine, 1590/00/00); intero bene (XVII prima metà ca - XVII prima metà ca); intero bene (XVII prima metà - XVII prima metà); intero bene (XVII - XVII); intero bene (XVII ultimo quarto, 1675/00/00 - XVII ultimo quarto, 1678/00/00); intero bene (XVII ultimo quarto, 1679/10/20 - XVII ultimo quarto, 1679/10/20); intero bene (XVII ultimo quarto, 1680/00/00 - XVII ultimo quarto, 1682/00/00); intero bene (XVII fine, 1693/01/11 - XVII fine, 1693/01/11); intero bene (XVII fine, 1694/01/00 - XVII fine, 1694/01/00); intero bene (XVIII primo quarto, 1715/00/00 - XVIII primo quarto, 1715/00/00); intero bene (XVIII primo quarto - XVIII primo quarto); intero bene (XVIII seconda metà - XVIII seconda metà); intero bene (XIX fine, 1890/00/00 - XIX fine, 1890/00/00); intero bene (XX prima metà - XX prima metà); parte ovest (XX terzo quarto, 1969/00/00 - XX terzo quarto, 1969/00/00)

Copertura:

Sicilia (SR) - Augusta

Ambito geografico:

viale Castello - Augusta (SR), Sicilia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sicilia

Identificatore: 19 00261125 2

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Liliane Dufour, 1989; bibliografia specifica: Agnello Giuseppe, 1935; bibliografia specifica: Vaccaro Giovanni, 1988; bibliografia specifica: Alberti Salvatore Arturo, 1995; bibliografia specifica: Salomone Sebastiano, 1905; bibliografia specifica: Vaccaro Giovanni, 1968; bibliografia specifica: Messina Giuseppe, 1994; bibliografia di confronto: Messina Giuseppe, 1995; bibliografia di confronto: Distretto scolastico di Augusta, 1992; bibliografia di confronto: Distretto scolastico di Augusta, 1994; bibliografia di confronto: Distretto scolastico di Augusta, 1995

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

fortificazioni di Noto Antica (cinta muraria, fortificata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15065214@

consulta la scheda esterna
Immagine

Savorgnan Giulio; Savorgnan Giulio, Complesso cinta fortificata Palmanova (cinta muraria)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14796946@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cinta fortificata: terza cerchia (cinta muraria)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14796981@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cinta fortificata: Porta Aquileia (cinta muraria)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14797007@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link