Chiesa del Gesù delle Monache (chiesa, conventuale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Lazzari Dionisio, Guglielmelli Arcangelo, Lama Giovan Bernardo, Guglielmelli Marcello, Pini Enrico, Viola Domenico, Brunasso Giovan Battista, Cacciapuoti Nicola, Troise Giuseppe, Vaccaro Lorenzo, Solimena Francesco, Pini Enrico, Della Monica Francesco, Di Filippino Agostino, Ratinelli Cristoforo, Lazzari Dionisio, Guglielmelli Arcangelo, Lama Giovan Bernardo, Guglielmelli Marcello, Pini Enrico, Viola Domenico, Brunasso Giovan Battista, Cacciapuoti Nicola, Troise Giuseppe, Vaccaro Lorenzo, Solimena Francesco, Pini Enrico, Della Monica Francesco, Di Filippino Agostino, Ratinelli Cristoforo
La semplice architettura della chiesa, ad una navata con quattro cappelle per lato ed un breve transetto non sporgente dal perimetro della pianta, mostra un edificio di forma rettangolare con muri perimetrali in pietra di tufo; soffitto a cassettoni nel corpo principale; volte a vela nelle cappelle laterali; cupolino absidale; copertura a tetto a due falde con travatura sui muri
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa del Gesù delle Monache
Formato:
strutture verticali: parete; colonne; pilastri (in muratura; a rocchi; in muratura continua; continua, tufo; marmo; tufo), intero parete; ala sx; corpo principale; strutture di orizzontamento: controsoffitto; volta; cupola; volta (a cassettoni; a vela; elllittica; a botte quadrata; a tutto sesto travi; vele; cupola; intera volta in legno; muratura; muratura; muratura), corpo principale; cappelle laterali; abside; avancorpo; coperture: a tetto; a cupola (a due falde; ellittica a falde simmetriche, tratto anteriore travatura su muri ), avancorpo; zona abside; scale: scala d'accesso (d'accesso (esterno) rettilinea, con struttura a parete, tufo; pietra di piperno; pezzame di tufo; mattoni), interna; pavimenti: in maiolica a motivi geometrici, corpo principale; elementi decorativi: lavabo; lavabo; scultura; lavabo; volute; affresco; affresco; affresco; affresco; altorilievo; affresco; affresco; stucchi; affresco; stucchi (sacro; scolpito; sacro; ad intaglio; ad intarsio; sacra; ad intaglio; sacro; scolpito; raffiguranti Storie di Cristo; monocromi; a motivi vegetali; putti e cariatidi; figurati, in marmo; legno; legno; in marmo; pietra; muratura intonacata; intonaco; intonaco; intonaco; intonaco; stucco; stucco; stucco; stucco; intonaco; stucco), locali annessi al chiostro; monastero; altare maggiore; sacrestia; sacrestia; prospetto principale; salone principale del monastero; tutti i prospetti del refettorio; vestibolo; prospetto Nord Sud; tutti i prospetti della I cappella a dx; volta II cappella a dx; abside; II cappella sx; volta II cappella sx; I cappella sx, interna; interna; interna; interna; interna; esterna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide (scolpita/o, marmo), prospetto principale
Data:
intero bene (XV primo quarto, 1414/00/00 ca - XVI inizio, 1507/00/00 ca); intero bene (XVI primo quarto, 1517/00/00 ca - XVI ultimo quarto, 1582/00/00 ca); intero bene (XVI terzo quarto, 1553/00/00 ca - XVI ultimo quarto, 1582/00/00 ca); intero bene (XVII - XVII); intero bene (XVI ultimo quarto, 1582/00/00 ca - XVIII secondo quarto, 1735/00/00 ca); intero bene (XVIII secondo quarto, 1736/00/00 ca - XVIII terzo quarto, 1766/00/00 ca); intero bene (XVI fine, ca - XIX inizio, ca); intero bene (XVII ultimo quarto, 1680/00/00 ca - XX primo quarto ca); ala dx (XVII ultimo quarto, 1680/00/00 ca - XVII ultimo quarto, 1684/00/00 ca); ala dx (XVI ca - XVII ultimo quarto, 1682/00/00 ca); ala dx (XVI terzo quarto, 1561/00/00 ca - XVIII terzo quarto, 1760/00/00 ca); intero bene (XVI fine ca - XVIII secondo quarto, 1731/00/00 ca); intero bene (XVIII secondo quarto, 1731/00/00 ca - XVIII secondo quarto, 1731/00/00 ca); intero bene (XVI fine ca - XVIII secondo quarto, 1731/00/00 ca); intero bene (XVI terzo quarto, 1553/00/00 ca - XVIII primo quarto, 1718/00/00 ca); ala sx (XVI fine ca - XX ca); ala sx (XVII ca - XVII ultimo quarto, 1685/00/00 ca)
Copertura:
Campania (NA) - Napoli
Ambito geografico:
Via Porta San Gennaro - Napoli (NA), Campania - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00219690
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale