Villa Foramiti Moro (villa, nobiliare)
Type:
villa; image
Category:
Architectural Heritage
Author:
Francesco Chiarottini, Francesco Chiarottini
La villa viene edificata alla fine del Settecento per volere della famiglia Foramiti, nobili di Cividale del Friuli, ad uso residenziale e di controllo dell'opificio annesso, ai piedi di una collina. La tipologia è quella della villa friulana con influssi veneti. Accanto viene costruita la filanda. Il corpo padronale sorge isolato dalla strada principale e si raggiunge tramite un lungo viale d'accesso. E' leggermente rialzata rispetto al piano della strada statale su cui si affaccia il viale. Il giardino un tempo era adibito, in parte, a luogo di asciugatura dei panni prodotti dalla vicina filanda. Orientamento del prospetto principale verso meridione. L'edificio ha muratura perimetrale portante in pietra. Muri di tamponamento in mattoni. Solai lignei. Tetto a falde con struttura lignea e manto di copertura in coppi di laterizio. La villa di pianta rettangolare con corpo centrale leggermente arretrato e corpi laterali più bassi. Corte interna e terrazzo al piano terra. Costruita come residenza annessa all'opificio. La parte centrala ospitava sia l'amministrazione della filanda che l'abitazione dei nobili Foramiti, nobili di Cividale del Friuli. Il corpo centrale ha quattro piani fuori terra, un orologio in prospetto. Impostazione planimetrica tipica delle residenze d'epoca con salone passante al piano terra e al piano nobile. Cappella gentilizia distrutta. Scale simmetriche di distribuzione ai piani. I corpi laterali erano adibiti ad abitazione e hanno una scala di distribuzione; corte interna chiusa ai lati da una veranda. Al piano terra, nell'ala destra vi è una sala affrescata da Francesco Chiarottini con pavimento in legno di fine Ottocento. Nel giardino edificio ex stalle ora adibito a garage e altri edifici annessi completamente abbandonati
Language:
it
Subject:
Villa Foramiti Moro
Format:
strutture verticali: parete (in muratura continua, mattoni e pietra squadrata), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio (intero solaio in legno), intero bene; coperture: a tetto (a falde a pianta rettangolare, travatura su muri ), intero bene; scale: scalone (di rappresentanza a due rampe, pietra serena), interna; pavimenti: a parquet ala destra; elementi decorativi: affresco (figurati, intonaco), piano terra, interna
Date:
intero bene (XVIII , 1790 - XVIII, 1790); nucleo centrale (XX , 1950 - XX, 1950)
Coverage:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Cividale del Friuli
Spatial coverage:
via Gemona, n. 18 - Cividale del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Source:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identifier: 06 00029336
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Bruno M., 2008
Rights
Rights: proprietà privata
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale