Palazzo Borgogelli (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Il palazzo viene costruito nel 1870 su preesistenze di una stalla proprietà della nobile famiglia dei conti di Manzano. Tipologia tipica dei palazzi Ottocenteschi con forme neo rinascimentali. L'elemento ordinatore della zona urbana è la strada di uscita da Cividale verso Trieste e Gorizia. Edificio costruito fronte strada e affaccio principale sul giardino. Cortina edilizia omogenea. Orientamento del fronte principale a sud. L'edificio ha muri continui portanti e solai lignei. Il tetto ha struttura lignea e manto di copertura in coppi di laterizio. L'intero complesso viene costruito nel 1870 dopo la demolizione di alcuni edifici adibiti a stalle. Pianta regolare con una scala in pietra. Al piano terra salone, salotto e cucina, al primo piano sul corridoio si aprono le camere comunicanti fra loro, alcune affrescate dal pittore cividalese Blasuttig. L'affaccio principale con ritmica di facciata ripresa dall'architettura rinascimentale è sul giardino. Sul fronte strada, al piano terra, rivestimento in bugnato in cemento armato. Bifora affacciante sulla strada e illuminante, all'interno, un salotto
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Borgogelli
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, laterizio), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio (intero solaio in legno), intero bene; coperture: a tetto (a falde a pianta rettangolare, travatura su muri ), intero bene; scale: scala (principale pietra piasentina), interna; elementi decorativi: bugnato; bifora (a motivi geometrici; a motivi geometrici, cemento; pietra), prospetto su via; prospetto su via, esterna; esterna
Data:
intero bene (XIX ante, 1870 ca - XX, 1940 ante); intero bene (XX post - XX, 1940 post)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Cividale del Friuli
Ambito geografico:
via Borgo di Ponte, n. 28, 30 - Cividale del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00029323
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: AA. VV., 1999
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale