Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14792288@

Tana della Ratapena (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

giacimento in cavità naturale; image

Categoria:

Aree archeologiche

Situata a circa 1000 m s.l.m., nel territorio del comune di Sanremo, la Tana della Ratapena si apre sul versante orientale del Monte Caggio (1090 m s.l.m.), posto in asse con la testa del Torrente Borghetto e primo bastione dello spartiacque che separa i bacini del S. Romolo e del Verbone (o Crosia); dallo stesso spartiacque si dipartono i bacini idrografici del Rio S. Francesco, Rio Morga e Torrente Armea (Sanremo), a ovest, e quello del Nervia a est. Un percorso di crinale, che non supera la media dei 900 m s.l.m. e ancora oggi in uso, collega il sito con le suddette vallate. Il sito è stato scoperto nel corso di alcune ricognizioni condotte nel retroterra di Sanremo. I reperti, rinvenuti per lo più nel terriccio che si trovava presso i massi allentrata dell'antro, testimoniano una frequentazione riferibili all'Eneolitico e al Bronzo medio. L'interesse dei precedenti rinvenimenti e la mancanza di dati stratigrafici precisi hanno motivato una breve campagna di scavo svolta nel 2009

Lingua:

it

Soggetto:

giacimento in cavità naturale

Data:

Protostoria

Copertura:

Liguria (IM) - Sanremo

Ambito geografico:

- Sanremo (IM), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00263773

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Del Lucchese A./Ricci M., 1998; bibliografia specifica: Del Lucchese A. / Chiarenza N., 2010; bibliografia specifica: Chiarenza N., 2006; bibliografia specifica: Chiarenza N. / Del Lucchese A., 2013

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

GROTTA del CAVIGLIONE (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13056405@

consulta la scheda esterna
Immagine

RIPARO LORENZI (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13058988@

consulta la scheda esterna
Immagine

Arma delle Mànie (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13629478@

consulta la scheda esterna
Immagine

Caverna delle Paste (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13629454@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link