Chiesa e sacrestia del complesso di Monteoliveto (chiesa, conventuale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Fontana Domenico, Sacco Gennaro, Caracciolo Giovanni Battista, Santacroce Girolamo, Giovanni da Nola, Benedetto da Maiano, Simonelli Giuseppe, Malinconico Nicola, Caccavello Annibale, Roviale Spagnolo, Vasari Giorgio, Raffaellino del Colle, Veltroni Stefano, Vinaccia Gian Domenico, Ghetti Bartolomeo, Ghetti Pietro, Cavagna Giovanni Battista, Della Robbia Andrea, Scacco Cristoforo, De Matteis Paolo, Jacopo della Pila, Ardito Giovanni Antonio, Sarnelli Antonio, Piero della Francesca, Rossellino Antonio, Fontana Domenico, Sacco Gennaro, Caracciolo Giovanni Battista, Santacroce Girolamo, Giovanni da Nola, Benedetto da Maiano, Simonelli Giuseppe, Malinconico Nicola, Caccavello Annibale, Roviale Spagnolo, Vasari Giorgio, Raffaellino del Colle, Veltroni Stefano, Vinaccia Gian Domenico, Ghetti Bartolomeo, Ghetti Pietro, Cavagna Giovanni Battista, Della Robbia Andrea, Scacco Cristoforo, De Matteis Paolo, Jacopo della Pila, Ardito Giovanni Antonio, Sarnelli Antonio, Piero della Francesca, Rossellino Antonio
L'interno è ad una navata con cappelle laterali, abside rettangolare. Edificio di forma irregolare con muri perimetrali in tufo; capriate in ferro a vista nella navata, volte a vela, a botte, a cupola, a padiglione affrescate; copertura a tetto e a volta estradossata
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa e sacrestia del complesso di Monteoliveto
Formato:
strutture verticali: pilastri; parete (in muratura; in muratura continua; continua, tufo; tufo), corpo principale; intero bene; strutture di orizzontamento: cupola; volta; volta; cupola; volta; cupola; volta; volta (a vela; a vela; a padiglione; a ombrello; a padiglione quadrata; quadrata; rettangolare; rettangolare con costoloni; lunettata, costoloni; vele; vele; intera cupola; intera volta; intera cupola; intera volta; intera volta muratura; muratura; muratura; muratura; muratura; muratura; muratura; muratura), incrocio navata e transetto; ala destra; ala sinistra; ala destra (ingresso alla cappella); ala destra (cappella); ala sinistra (cappella); ala sinistra (ingresso alla cappella); sagrestia; coperture: a cupola; a tetto (a due falde a falde simmetriche, tratto anteriore travatura su muri ), incrocio navata e transetto; corpo principale; scale: scala d'accesso (d'accesso (esterno) rettilinea, con struttura a parete, piperno), esterna; pavimenti: in marmo; in cotto; in cotto a motivi geometrici; con innesti lapidei; a motivi figurati; a motivi figurati, corpo principale; ala destra; sagrestia; elementi decorativi: organo; altari; gruppo; tondi; stalli; battenti; affresco; affresco; affresco; portale; lesene; balaustra; cornice; affresco (intagliato; sacro; a fresco; a fresco; intarsiati; ad intaglio; con putti; figurati; allegorico; a motivi geometrici; figurati, legno; marmo; terracotta; terracotta invetriata; legno; legno; intonaco; intonaco; intonaco; piperno; stucco; ferro; marmo; marmo; intonaco), cupola; sagrestia; atrio; prospetto Est e Ovest; cappella; tutti i prospetti della sagrestia; prospetto principale; prospetto Est e Ovest; prospetto Est e Ovest; tutti i prospetti; prospetto Sud, interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; interna; esterna; interna; interna; interna; interna
Data:
intero bene (XV primo quarto, 1411/00/00 ca - XVI ultimo quarto, 1582/00/00 ca); intero bene (XVIII fine, 1798/00/00 ca - XIX primo quarto, 1824/00/00 ca); intero bene (XV ultimo quarto, 1483/00/00 ca - XV ultimo quarto, 1483/00/00 ca); intero bene (XVI metà ca - XVI metà ca); intero bene (XV prima metà ca - XV prima metà ca); intorno (XVIII secondo quarto, 1749/00/00 ca - XVIII secondo quarto, 1749/00/00 ca); intero bene (XVII inizio, 1607/00/00 ca - XX terzo quarto, 1955/00/00 ca); intero bene (XVII fine, 1697/00/00 ca - XVIII primo quarto, 1720/00/00 ca); intero bene (XVI , 1524/00/00 ca - XVI, 1532/00/00 ca); intero bene (XV , 1489/00/00 ca - XV, 1490/00/00 ca); intero bene (XVI fine, ca - XVIII, 1743/00/00 ca); intero bene (XVI , 1596/00/00 ca - XVIII, 1740/00/00 ca); intero bene (XV , 1491/00/00 ca - XVI, 1563/00/00 ca); intero bene (XV , 1492/00/00 ca - XVI, 1582/00/00 ca); intero bene (XVI , 1567/00/00 ca - XVIII, 1733/00/00 ca); sacrestia (XVI , 1544/00/00 ca - XVI ultimo quarto ca); sacrestia (XVI ultimo quarto ca - XVI ultimo quarto ca); sacrestia (XVI primo quarto ca - XIX, 1860/00/00 ca); intero bene (XVI , 1591/00/00 ca - XIX, 1804/00/00 ca); intero bene (XVII , 1606/00/00 ca - XVII, 1612/00/00 ca); intero bene (XV prima metà ca - XVII inizio ca); ala sinistra (XV fine ca - XV fine ca); ala sinistra (XV seconda metà ca - XVII fine ca); ala sinistra (XV , 1470/00/00 ca - XVIII, 1708/00/00 ca); ala sinistra (XV , 1470/00/00 ca - XVIII, 1772/00/00 ca); ala sinistra (XV fine ca - XX, 1943/00/00 ca); ala sinistra (XV , 1470/00/00 ca - XV, 1479/00/00 ca); ala sinistra (XV , 1475/00/00 ca - XV, 1475/00/00 ca)
Copertura:
Campania (NA) - Napoli
Ambito geografico:
Piazza Monteoliveto, 44 - Napoli (NA), Campania - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00219431 0
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale