Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14829720@

Palazzo Spinelli di Laurino: scala (scala)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

scala; image

Categoria:

Beni architettonici

Autore:

Sanfelice Ferdinando, Sanfelice Ferdinando

Oltrepassato il cortile ellittico di palazzo Spinelli di Laurino, sulla sinistra, attraverso un arcone, si accede alla scala: incomincia con dei larghi gradini d'invito, dai quali si diparte un unico rampante fiancheggiato da due colonne che, insieme a due pilasti, sorreggono una volta a vela. Il rampante unico termina su un pianerottolo ai lati del quale si biforca dando luogo ad un sistema anulare che si richiude sul secondo pianerottolo dove è collocato l'ingresso padronale. Sulla parete sinistra, salendo, vi sono due ampie finestre arcuate che danno luce al vano scala, a destra, invece, gli arconi contengono balconcini che hanno la stessa balaustra, fatta con colonnine di marmo, che corre lungo i rampanti

Lingua:

it

Soggetto:

Palazzo Spinelli di Laurino: scala

Formato:

strutture di orizzontamento: volta (a vela); coperture: piana; scale: simmetrica, in muratura, tufo; elementi decorativi: balaustre (con colonnine, marmo); isrizioni, lapidi, stemmi: lapide; lapide, primo pianerottolo; ingresso

Data:

intero bene (XVI prima metà - XVI prima metà); intero bene (XVIII , 1767/00/00 - XVIII, 1767/00/00)

Copertura:

Campania (NA) - Napoli

Ambito geografico:

Via dei Tribunali, 362 - Napoli (NA), Campania - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Campania

Identificatore: 15 00219753 1

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Blunt Anthony, 1975; bibliografia specifica: Mormone Raffaele, 1970; bibliografia specifica: Russo Giuseppe, 1966; bibliografia specifica: Doria Gino, 1943; bibliografia specifica: Pane Roberto, 1939; bibliografia specifica: Pane Roberto, 1937; bibliografia specifica: Celano Carlo, 1860; bibliografia specifica: Nobile Gaetano, 1863; bibliografia specifica: Carletti Niccolò, 1776

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Palazzo Spinelli di Laurino, Napoli

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:53675

consulta la scheda esterna
Immagine

Sanfelice Ferdinando; Sanfelice Ferdinando, Palazzo Spinelli di Laurino (palazzo, civico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14805021@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sanfelice Ferdinando; Sanfelice Ferdinando, Palazzo Spinelli di Laurino: cortile (cortile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14829986@

consulta la scheda esterna
Immagine

Palazzo Carrara-Spinelli (palazzo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13871564@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link