Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14830599@

1. Il tiro con l'arco 2. I Giocatori di dadi, 1. Il tiro con l'arco 2. I Giocatori di dadi (arazzo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

arazzo; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

De Vos, Marco, Teniers David il Giovane, De Vos, Marco, Teniers David il Giovane

1. Il tiro con l'arco: in primo piano, in basso a sinistra, un giovane sta per scagliare la freccia assistito da un uomo. Accanto a lui, di spalle, un altro giovane vestito di blu tiene tra le mani arco e freccia e sembra aspettare il suo turno. Accanto ad essi, una coppia è raffigurata abbracciata, seduta su uno sgabello. Procedendo verso destra sono rappresentati altri due uomini che assistono alla scena, un giovane con l'arco nella mano destra, che forse sta andando a recuperare la sua freccia, e altri due uomini vicino al bersaglio. Sullo sfondo un paesaggio bucolico, alcune case e uno stagno. 2. I Giocatori di dadi: attorno ad un tavolo rotondo sono rappresentati quattro giocatori di dadi, di cui uno raffigurato di spalle, e una donna, appena uscita dalla porta di una casa, che sta portando a tavola un bicchiere di vino. A destra del tavolo è raffigurato un cane e sullo sfondo un villaggio, attraversato da un fiumiciattolo. Le scene di entrambi gli arazzi sono raffigurate entro una ricca cornice floreale arricchita da altri elementi decorativi. 1. Personaggi: uomini, donne; 2. Personaggi: uomini, donne; Animali: cane

Lingua:

it

Soggetto:

1. Il tiro con l'arco 2. I Giocatori di dadi, 1. Il tiro con l'arco 2. I Giocatori di dadi

Formato:

cm; cm, altezza: 305; 345; larghezza: 400; 195

Materia e tecnica:

filo di seta

Data:

fine/ inizio Secc. XVII/ XVIII; 1691 ca - 1710 ca

Copertura:

Lombardia (BS) - Brescia

Ambito geografico:

- Brescia (BS), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 03270164

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Merisi Michelangelo detto Caravaggio; Merisi Michelangelo detto Caravaggio, giocatori di dadi (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8492696@

consulta la scheda esterna
Immagine

giocatori di dadi (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2812387@

consulta la scheda esterna
Immagine

Valentin Jean, detto Valentin de Boulogne (1594-1632), scuola, Giocatori di dadi

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0046148

consulta la scheda esterna
Immagine

Bega Cornelis Pietersz; Bega Cornelis Pietersz, paesaggio con giocatori di dadi (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5231511@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link