Palazzo d'Angri (palazzo, nobiliare)
Type:
palazzo; image
Category:
Architectural Heritage
Author:
Vanvitelli, Luigi, Vanvitelli, Luigi
Il palazzo occupa un lotto di forma trapezia. L'articolazione planimetrica del palazzo è imperniata sulla successione in profondità di un percorso assiale, segnato da zone d'ombra, intervallata dalle pause luminose dei due cortili che con i rispettivi vestiboli, mettono in comunicazione l'ingresso principale, dal Largo dello Spirito Santo, con quello secondario di via Maddaloni. La inevitabile irregolarità, con cui si susseguono questi spazi è sfruttata con la creazione di successivi episodi prospettici: dal vestibolo con la volta a botte divisa in tre settori e con nicchie lungo le pareti, delle quali, la centrale contiene la caratteristica conchiglia vanvitelliana, al cortile a pianta esagonale, con archi in risalto listati, al portico d'ingresso della scala, su pianta rettangolare che trae ottimo effetto dagli archi rampanti e dalle balaustre. La tecnica costruttiva delle pareti è muratura in tufo e mattoni, gli orizzontamenti sono solai piani e la copertura è piana a terrazzo
Language:
it
Subject:
Palazzo d'Angri
Format:
strutture verticali: in muratura tufo; laterizio; strutture di orizzontamento: solaio; coperture: piana; scale: a due rampe; elementi decorativi: stucchi; stucchi (marmo), prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; interna
Date:
intero bene (XVIII , 1755/00/00 - XVIII, 1785/00/00)
Coverage:
Campania (NA) - Napoli
Spatial coverage:
Piazza Sette Settembre - Napoli (NA), Campania - Italia
Source:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 15 00253752
Bibliographic citation: bibliografia specifica: De Fusco Renato, 1970; bibliografia specifica: Catalani Luigi, 1968; bibliografia specifica: Doria Gino, 1958; bibliografia specifica: Pane Roberto, 1939; bibliografia specifica: Nobile Gaetano, 1863; bibliografia specifica: Sasso Camillo N., 1856
Rights
Rights: proprietà privata
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale