Ex fabbrica Saffa (fabbrica)
Tipo:
fabbrica; image
Categoria:
Beni architettonici
Il suo assetto longitudinale è polarizzato al rialzo centrale recante la insegna ormai descialbata. L'edificio è a due piani fuori terra con volume complessivo di 6700 mc e con la struttura portante verticale in mattoni pieni (cotti) ed orizzontamenti in parte a volte di mattoni pieni e in parte misti (putrelle in ferro e voltini in mattoni pieni). il tamponamento è anch'esso in mattoni pieni. L'alzato, tipicamente ottocentesco nella sua cortina di mattoni a vista, si conclude con un cornicione intonacato sorretto da piccole volute. L'andamento longitudinale, subordinato alla testata destra più alta, appare sottolinato dalla fitta serie delle fienstre al primo piano e dalle ariose arcate a livello del calpestio che illuminano i saloni interni con volte antonelliane. L'ampiezza dell'edilizia industriale piemontese, è di stile ecletticheggiante mediata dalle coeve strutture religiose, le uniche in grado di offrire modelli per i vasti spazi necessari alle industrie. Il prospetto verso sud, all'interno del cortile è intonacato in giallo con lo spazio verticale scandito da lesene grigie tra le quali si ritagliano le fienstre rettangolari; la facciata verso via Colombo, in mattoni a vista, ha una fascia marcapiano a mattoni a dentelli tra i due piani e le finestre ad arco del piano terreno hanno inferriate in ferro battuto risalenti ai primi anni del Novecento. In questo edficio il tetto è a due falde con struttura lignea e copertura in parte in tegole marsigliesi ed in parte in coppi, mentre i serramenti sono in legno e in ferro. All'interno del cortile sono ancora presenti altri edifici, costituenti due blocchi, costruiti presumibilmente tra la fine dell'Ottocento ed i primi anni del Novecento. Il primo blocco è situato parallelo all'edificio più antico, ha uno sviluppo longitudinale; a due piani fuori terra con un volume pari a 9000 mc ed una struttura portante in muratura piena, i pavimenti sono in parte in gres ed in parte in battuto di cemento ed il tetto è a due falde con l'orditura in legno ed il manto in tegole marsigliesi; le facciate sono intonacate e presentano una tessitura regolare di fienstre rettangoalri. Il secondo blocco interno al cortile è a sua volta costituito da una parte a due piani fuori terra con un volume complessivo di mc 1040 con struttura portane in mattoni pieni e volte in mattoni, i pavimenti sono in graniglia e in legno; mentre il tetto è a due falde con l'orditura in legno ed il manto di copertura in coppi; e da una parte ad un solo piano fuori terra con volume complessivo di 1680 mc con le stesse caratteristiche costruttive dell'attigua porzione ma con il manto di copertura del tetto parte in coppi
Lingua:
it
Soggetto:
Ex fabbrica Saffa
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura); strutture di orizzontamento: volta, corpo principale; coperture: a tetto; a tetto (a falde ; a falde travatura su muri ; travatura su muri ), corpo principale; corpo principale; scale: scala (a due rampe); pavimenti: in ceramica; in pietra corpo principale; corpo principale; elementi decorativi: fascia marcapiano; cornice, prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna
Data:
intero bene (XIX - XX)
Copertura:
Piemonte (TO) - Moncalieri
Ambito geografico:
Via Cristoforo Colombo, 25 - Moncalieri (TO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00045594 A
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Peyrot, Ada; Sineo, Giuseppe, 1969; bibliografia specifica: Rebaudengo, Dina, 1973
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale