Cantina vinicola (cantina vinicola)
Tipo:
cantina vinicola; image
Categoria:
Beni architettonici
Il complesso sorge all'interno del cortile occupato interamente dall'ex essicatoio bozzoli di cui gli edifici connessi da una galleria porticata, rappresentano il nucleo industriale. Il lotto chiuso da strade sui quattro lati, si trova poco prima della stazione, di fronte al complesso industriale dell'ex Italcementi. Muratura continua portante perimetrale, con pilastri interni in muratura e travi in ferro. Solai in legno. Copertura a tetto a falde con orditura in legno e manto in coppi. Il portico è costituito da pilastri in muratura. Trattasi di due capannoni di tipo industriale connessi da una galleria porticata, di diversa altezza, il più alto rappresenta la prosecuzione di una delle due ali dell'edificio che si affaccia su via Duca degli Abruzzi. Il corpo più basso è caratterizzato da una copertura a quattro capriate affiancate, sorrette da pilastri in muratura con travi in ferro che caratterizzano anche l'interno, completamente aperto e a doppia altezza con soppalchi laterali in legno. Il prospetto sul cortile è caratterizzato da quattro finestroni ad arco ribassato
Lingua:
it
Soggetto:
Cantina vinicola
Formato:
strutture verticali: parete; pilastri (in muratura; in muratura continua; continua, laterizio; laterizio), intero bene; intero bene; strutture di orizzontamento: solaio del soppalco (rettangolare intero solaio in legno), primo piano; coperture: a tetto; a tetto; a tetto (a falde ; a falde a falde sfalsate, travatura su muri ; capriate ; travatura su muri ), intero bene; corpo più basso; corpo più basso
Data:
intero bene (XX , 1922 ca - XX, 1922 ca)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Cividale del Friuli
Ambito geografico:
viale Libertà 56 - Cividale del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00029328
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Grion, Giusto, 1899; bibliografia di confronto: Franz F. e altri, 1999
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale