Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14876316@

Costume maschile del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina/ Bandieraio dell'Arte dei Giudici e Notai , Costume confezionato per fini di rievocazione storica, ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI DEL CORPO/ VESTIMENTI

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Costume maschile del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina/ Bandieraio dell'Arte dei Giudici e Notai; image

Categoria:

Beni materiali della tradizione e del folklore

Il bene si compone di un copricapo piumato, un saio dalla linea asciutta di colore blu con profili a contrasto lungo la chiusura del busto e il perimetro della falda di colore giallo oro, calzature a zampa d’orso. Maniche tagliate in blu e foderate in giallo oro danno l'effetto di un giuppone sottostante; arricciature a strappo fuoriescono dal collo e dai polsi a guisa di camicia. Il busto presenta sul lato sinistro un gagliardetto dalla forma di scudo francese antico con l'arme dell'Arte; sulla spalla destra è cucito un quadruccio in pelle arricchito da una stringa in cotone. Il bene è completato da una cintura con l'alloggio per l'arma sul lato sinistro e da calze divisate nei colori dell’Arte. La spada da lato, contenuta in un fodero in cuoio dalla punta metallica, presenta un fornimento composto da bottone esagonale, pomo a tino sgusciato con gola liscia, impugnatura affusolata a sezione ovata ed elso rivolto in senso opposto al piano della lama. Il bene è integrato dalla bandiera con l'arme dell’Arte

Lingua:

it

Soggetto:

Bandieraio dell'Arte dei Giudici e Notai

Formato:

piume; fibre varie; fibre varie; pelle/ bovino; metallo/ acciaio; fibre varie; pelle/ bovino; materiali vari, saio; bandiera (ingombro; larghezzaxlunghezza: 72x106; 140x120 cm; cm)

Data:

ultimo quarto XX; 1990 post - 1999 ante

Copertura:

Toscana (FI) - Firenze

Ambito geografico:

- Firenze (FI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 01143836

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Varchi Benedetto, Storia Fiorentina. Con i primi quattro libri e col nono secondo il codice autografo, a cura di Gaetano Milanesi, Vol. II, libro IX, Firenze, Le Monnier 1888, pp. 84-85; bibliografia di confronto: Boccia Lionello, L'Armeria Europea, in Il Museo Stibbert. Catalogo delle sale delle armi Europee, vol IV, Firenze, Giuntina 1917-1918; bibliografia specifica: Gandi Giulio, Le Corporazioni dell'Antica Firenze. Prefazione dell'On. Ferruccio Lantini. Con gli stemmi delle arti e numerose illustrazioni di Firenze scomparsa, Ed. Confederazione Nazionale Fascista dei Commercianti, Firenze 1928; bibliografia di corredo: Lensi Alfredo, Il Gioco del Calcio Fiorentino, Tipografia Classica della Società Editrice Rinascimento del Libro, Firenze, 1931,pp. 126-127; pp. 140-141; bibliografia di confronto: Levi Pisetzky Rosita, Storia del Costume in Italia, Milano 1966, III, I, pp.129-131;134-143; bibliografia di corredo: Anderson Benedict, Comunità immaginate. Origine e fortuna dei nazionalismi, Roma 1983; bibliografia di corredo: Hobsbawm Eric - Ranger Terence, The Invention of Tradition, Cambridge, Cambrideg UP 1983; bibliografia specifica: Artusi Luciano -Gabbrielli Silvano, Calcio Storico Fiorentino ieri e oggi, Firenze, Studio del Panta 1986, pp.120 - 125; bibliografia di corredo: Artusi Luciano - Sottani Giuliano, Firenze anni '30 : rinasce il calcio fiorentino, Firenze 1989; bibliografia di corredo: Artusi Luciano, Il Calcio in Costume Fiorentino, in Festività Fiorentine. Tradizioni e ricorrenze dell'anno, a cura di Artusi Luciano, Giani Eugenio, Valentini Anita, Firenze, Polistampa 2003, pp. 71 - 88; bibliografia specifica: Artusi Luciano, Firenze 1000 anni di Calcio Storico, Firenze, Nardini 2011, pp.181-188; bibliografia specifica: Artusi Luciano - Semplici Riccardo, Il Corteo della Repubblica Fiorentina. L'Assedio di Firenze 1529-30 e il Calcio Fiorentino, Firenze, Scramasax 2011, p.91; bibliografia di confronto: Orsi Landini Roberta, Moda a Firenze 1540-1580. Lo stile di Cosimo I de' Medici. Firenze, Mauro Pagliai Editore 2011, pp.41-53; 69-80; bibliografia specifica: Artusi Luciano - Fallai Aldo, Viva Fiorenza! Calcianti e figuranti. I protagonisti del calcio storico fiorentino,Firenze, Mandragora 2015, p.33; bibliografia specifica: BDM. Beni Demoetnoantropologici materiali, Versione 4.00, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Roma 2016; bibliografia specifica: Foletti Ivan - Palladino Adrien, Ritualizing the City: Collective Performance as Aspects of Urban Construction from Constantine to Mao, Roma, Viella 2017, pp.114-115; bibliografia specifica: Giovannelli Filippo, Guida al Calcio Storico Fiorentino, Firenze 2017; bibliografia di corredo: Carratù Maria Cristina, Le feste ricostruite: rievocare per celebrare il consenso; Calcio Storico (Firenze), in Passato vivente. Feste, giochi, rievocazioni storiche, a cura di Maria Cristina Carratù, Fabio Dei, Ospedaletto - Pisa, Pacini 2018, pp. 51 - 59; bibliografia di corredo: Ferri Marco, Firenze in festa. Le tradizioni popolari fiorentine, Firenze, Pontecorboli Editore, 2019 pp.62-71; bibliografia specifica: Zinanni Elena, Il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina del Calcio Storico. Progetto per un vincolo demoetnoantropologico, Università degli Studi di Firenze, Firenze 2019; bibliografia specifica: Berni Gina, Le Madonne del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, Università degli Studi di Firenze, Firenze 2020; bibliografia specifica: Nardini Dario, Ricerca etnografica volta alla documentazione degli aspetti di interesse etnoantropologico del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico, Firenze 2020

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Costume maschile del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina/ Bandieraio dell'Arte della Seta, Costume confezionato per fini di rievocazione storica, ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI DEL CORPO/ VESTIMENTI

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14462474@

consulta la scheda esterna
Immagine

Costume maschile del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina/ Bandieraio dell'Arte dei Vaiai e Pellicciai, Costume confezionato per fini di rievocazione storica, ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI DEL CORPO/ VESTIMENTI

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14876340@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madame Flò, Costume maschile del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina/ Bandieraio dell'Arte degli Albergatori , Costume confezionato per fini di rievocazione storica, ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI DEL CORPO/ VESTIMENTI

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14876352@

consulta la scheda esterna
Immagine

Costume maschile del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina/ Bandieraio dell'Arte dei Linaioli , Costume confezionato per fini di rievocazione storica, ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI DEL CORPO/ VESTIMENTI

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14876390@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link