Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14897107@

infrastruttura agraria, terrazzamento a scopo agricolo

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

infrastruttura agraria; image

Categoria:

Aree archeologiche

Il sito è stato individuato durante attività di assistenza archeologica agli scavi per interventi di edilizia privata in via della Pace nel Mondo a Sestri Levante. All’inizio dei lavori l’area conservava tracce della passata destinazione agricola ed era caratterizzata e divisa in due parti da un ampio fosso, ancora in funzione, orientato N-S. Le indagini archeologiche hanno messo in luce uno strato alluvionale caratterizzato da screziature rossastre e grumi informi di concotto fluitati che copriva. A sua volta, livelli di sabbie fini grigie o limi sabbiosi la cui colorazione scura, nonché la presenza di resti vegetali, sembra da ricollegarsi a un temporaneo e limitato fenomeno di impaludamento. All’interno di una delle trincee eseguite è stato inoltre messo in luce un canale che tagliava i livelli appena descritti e che era, sul lato meridionale, delimitato da un muro realizzato a secco con pietre a spacco, con una tecnica costruttiva analoga a quella utilizzata per i muri di fascia e molto meno curata rispetto a quella con cui era stato realizzato il canale postmedievale indagato nel vicino cantiere di Via Fasce. Sembra verosimile che il canale possedesse funzione irrigua ed andasse a convogliare le acque nel fosso principale, visibile in superficie, che doveva quindi essere già in funzione. Un frammento di vetro moderno e un frammento di terraglia bianca, rinvenuti nel riempimento del canale, datano la sua defunzionalizzazione alla prima metà del XX secolo

Lingua:

it

Soggetto:

infrastruttura agraria

Data:

PERIODIZZAZIONI/ STORIA/ Età contemporanea

Copertura:

Liguria (GE) - Sestri Levante

Ambito geografico:

- Sestri Levante (GE), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00374135

Diritti

Diritti: dato non disponibile

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

infrastruttura agraria, terrazzamento a scopo agricolo

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14897110@

consulta la scheda esterna
Immagine

infrastruttura agraria, terrazzamento a scopo agricolo

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14897094@

consulta la scheda esterna
Immagine

collina del Castello (infrastruttura agraria, terrazzamento a scopo agricolo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14777251@

consulta la scheda esterna
Immagine

Terrarossa (infrastruttura di consolidamento, terrazzamento a scopo di consolidamento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14776363@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link