ferriera
Tipo:
ferriera; image
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Adiacente al vano ingresso si trova il carbonile. L' interno della ferrie ra si sviluppa in lunghezza, con alcune rientranze lungo la parete sinist r a per l'alloggio dei vari elementi della struttura (cfr. pianta, allegat o n. 1.): - una tromba (a) con sottostante ruota (b) collegata all'albero de l maglio (c); il maglio (d), il forno (e), la forgia (f),una seconda tr omb a (g) con sottostante ruota (h), collegata all'albero di trasmissione (i). Quest'ultimo è fissato in alto, lungo la parete di sinistra e proseg ue anche nel vano situato in fondo alla ferriera, attraversando un muro d i d ivisione. In questo vano si trovano una pertica di apertura dell'acqua (j) che serviva la turbina Francis, posizionata al disotto del pavimento e u na ruota (k) per la regolazione del flusso. All'albero sono ancora c olleg ati mediante cinghie di cuoio i seguenti utensili: una mola di piet ra (l) ; una mola a smeriglio (m); un trapano (n) (cfr. n. 14 sottosched e)
Lingua:
it
Formato:
varie, cm, varie: MNR
Data:
sec. XVI seconda metà
Copertura:
PT - Pistoia
Ambito geografico:
- Pistoia (PT) Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00622111 0
Citazione bibliografica: di contesto: Breschi R./ Mancini A./ Tosi M.T., 1983; di contesto: Romagnani S., 2003; di contesto: Savelli L., 2004; di confronto: Melzi G.B., 1922; di confronto: Perucca E., 1951-1956; di confronto: Andreani I., 1988; di confronto: Jackson A./ Day D., 1992; di confronto: Storia tecnologia, 1992-1996
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale