Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14941789@

lastra. iscrizione. Epitafio di Vindicianus

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

lastra; image

Categoria:

Reperti archeologici

Lastra rettangolare rinvenuta nel 1919 in un punto non identificato della catacomba di Monteverde; è decorata al centro da una grande rosetta ad 8 petali stilizzata, incisa, realizzata a compasso e inserita in una doppia circonferenza (diametro cm 18,5) con piccolo foro circolare passante al centro. Il testo, in latino, occupa due righe, rispettivamente sopra e sotto il motivo decorativo; sulla prima riga troviamo il nome del defunto, di origine latina, Vindicia/nus, sulla seconda l'ultima sillaba del nome e la carica onorifica ricoperta: mellarchon (arconte designato). L'ordinatio è ottima, con linee guida sopra e sotto il testo; la scrittura è la capitale attuaria, i caratteri incisi con ductus sicuro e apicature abbastanza pronunciate; la M ha aste laterali oblique. La carica, in greco, è redatta in lettere latine; da notare la lettera greca Χ inserita nel testo latino.

Lingua:

it

Soggetto:

ARREDI/ ARREDI FUNERARI

Formato:

cm, altezza: 36,7; larghezza: 38, 5; spessore: 2

Materia e tecnica:

marmo bianco/ lisciatura

Data:

seconda metà SECOLI/ III

Copertura:

Lazio (RM) - Roma

Ambito geografico:

Museo delle Terme di Diocleziano, - Roma (RM), Lazio - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lazio

Identificatore: 12 01358642

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Negroni, Alessandra, 2013; bibliografia specifica: Noy D., 1995

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

lastra iscritta. iscrizione funeraria. (epitafio) [-] Cornuficius C.l. Diogenes

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13735672@

consulta la scheda esterna
Immagine

lastra. epigrafica. Epitafio di Pontia Euplia

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12428612@

consulta la scheda esterna
Immagine

urna cineraria (?) iscritta. iscrizione funeraria. (epitafio) [-] P. Iulius [---], Semproni[a ---]

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13735694@

consulta la scheda esterna
Immagine

iscrizione (lastra)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2185630@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link