Nuraghe Torodda. Polilobato (nuraghe)
Tipo:
nuraghe; image
Categoria:
Monumenti archeologici
Si tratta di un nuraghe complesso, con almeno due lobi laterali ed una torre centrale, costruito in opera ciclopica rendente al regolare. Da un ingresso architravato si entra nel corridoio che porta alla camera centrale; sulla destra si apre un altro corridoio che immette in uno dei lobi, quello meridionale, con la volta crollata; sulla sinistra si apre una scala d'andito piattabandata, in parte crollata, sulla quale si apre un altro piccolo corridoio che porta al secondo lobo, quello a Nord-Ovest, anch'esso a cielo aperto. La camera centrale, di pianta circolare, è ben conservata, con la tholos quasi intatta; dalla parte opposta al lato di ingresso si apre una grande nicchia. Si potrebbe ipotizzare un altro lobo nella parte posteriore del monumento, ma i crolli impediscono una corretta lettura. Attorno al monumento vi è tutta una serie di strutture di probabile età romana, visti i cocci di tale epoca rinvenuti tra esse. Tutta la zona è stata oggetto di massicci scavi clandestini che hanno interessato sia il nuraghe che le strutture romane. Materiale: granito. Orientamento: Ingresso a Sud- Est. Misure: altezza massima esterna 3,20 m. diametro massimo esterno 12, 00 m. altezza camera centrale 3,70 m. diametro camera centrale 3,10 m. lunghezza corridoio 5,10 m
Lingua:
it
Formato:
UNR
Data:
PERIODIZZAZIONI/ PROTOSTORIA/ Eta' del Bronzo/ Eta' del Bronzo medio
Copertura:
Sardegna (SS) - Benetutti
Ambito geografico:
- Benetutti (SS), Sardegna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00100933
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Taramelli, A., 1931; bibliografia specifica: Melis E., 1967
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale