Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15056121@

motivi decorativi geometrici, vegetali stilizzati e croce (stipite)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

stipite; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Ignoto, Ignoto

Lo stipite, riquadrato da listello, reca nelle parte frontale, una serie di decorazioni vegetali stilizzati che si ripetono entro cornici curvilinee, convesse e concave, che si uniscono e si allargano in sequenza. Interrompe il ritmo, per poi continuare, una croce con punto al centro e a bracci quasi uguali. Negli spazi laterali, sempre in successione, gli stessi decori fitomorfi dimezzati, delimitati da una cornice lineare e curvilinea. Su di uno dei lati minori, quello che era destinato a rimanere incastrato al muro, manca ogni rilievo scultoreo. La decorazione invece è presente sull’altro lato minore, quello interno, dello stipite, dove un serrato ornamento di tralci stilizzati, disposti a forma di 8, forma una fitta treccia rilevata dalla netta demarcazione dei puntini mediani. Il motivo decorativo si interrompe, stranamente, quasi a metà dello stipite.. motivi decorativi geometrici e vegetali stilizzati, croce, intreccio

Lingua:

it

Soggetto:

motivi decorativi geometrici, vegetali stilizzati e croce

Formato:

cm, altezza: 232; larghezza: 26; profondità 11

Materia e tecnica:

marmo/ a intaglio

Data:

IX; 801 - 900

Copertura:

Sicilia (SR) - Siracusa

Ambito geografico:

Galleria Regionale di Palazzo Bellomo - Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, via Capodieci, 14-16 - Siracusa (SR), Sicilia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sicilia

Identificatore: 19 00382338

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Agnello, Giuseppe, 1962

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Ignoto; Ignoto, motivi decorativi geometrici, vegetali stilizzati e croce (stipite)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15013579@

consulta la scheda esterna
Immagine

Motivi decorativi geometrici/ vegetali/ vegetali stilizzati (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2838841@

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito lombardo, MOTIVI DECORATIVI GEOMETRICI E VEGETALI STILIZZATI

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_G1050-00393

consulta la scheda esterna
Immagine

manifattura italiana, MOTIVI DECORATIVI GEOMETRICI E VEGETALI STILIZZATI

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_G1050-00162

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link