Afrodite/ torso - scultura su rocchio di colonna con capitello (positivo)
Tipo:
positivo /; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
busta di carta (cm. 22 x 32,5), ingiallita e macchiata. Sulla parte anteriore, lungo il bordo inferiore a matita blu la scritta "SCULTURA MARMO", a matita rossa "GRECO ROMANA". All'interno, 2 foto con scultura femminile su colonna con capitello
Lingua:
it
Soggetto:
Afrodite/ torso - scultura su rocchio di colonna con capitello, torso acefalo di Afrodite in marmo, privo degli arti superiori e conservato fino all'altezza delle cosce, con corpo dalle forme morbide che disegnano un profilo sinuoso, spalla destra abbassata e sinistra leggermente sollevata. Vicino al tipo dell'Afrodite Cnidia di Prassitele (360 a.C.). Poggiante su rocchio di colonna con base e capitello ionico con ampie volute, collarino a fuseruole e perline, kyma ionico a ovoli e freccette databile per confronti con materiale del Museo comunale Bardini al III sec. d. C. cfr. L. Faedo, in E. Neri Lusanna - L. Faedo (a cura di), Il Museo Bardini a Firenze. Le sculture, Milano 1986, p. 204, n. 43, tav. 60, inv.451c
Formato:
BN; supporto primario: mm; altezza: 261; larghezza: 188
Materia e tecnica:
gelatina ai sali d'argento/ carta
Data:
prima metà XX; 1900 ca - 1949 ca
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Palazzo Mozzi Bardini - Museo e Galleria di Palazzo Mozzi-Bardini, Piazza de' Mozzi, 2 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00744462
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale