Chiesa di S.Eustachio (chiesa)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Edificio ad aula rettangolare con abside a pianta rettangolare. All'interno si presenta come una vasta aula coperta con soffitto piano. L'aula termina con l'abside voltata a botte che presenta ai lati due nicchie semicircolari contenute in un motivo ornamentale di due lesene sulle quali si imposta una cornice. I fianchi dell'aula sono disegnati da tre piccoli vani con arcate a tutto sesto, di cui quello centrale è più ampio. Una cornice corre lungo tutto il perimetro della aula, interrotta dalle arcate centrali e della cantoria. L'illuminazione interna è assicurata dalle lunette delle arcate centrali e da un finestrone sul lato d’ingresso. La facciata principale presenta un ordine di lesene giganti tra le quali è situato il portale rettangolare con cimose su mensole e più in alto il finestrone decorato con due piccole lesene; conclude in sommità un timpano triangolare con cornice aggettante. A destra della facciata, in aderenza, è situato il campanile la cui cella campanaria si innalza al di sopra del timpano. Strutture verticali in muratura di tufo, intonacata; Volte a botte e solaio laterocementizio; tetto a falde, con ossatura lignea e manto di copertura in coppi
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa di S.Eustachio
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, tufo; intonaco), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; soffitto (a botte; piano), abside; intero bene; coperture: a tetto (a due falde a falde simmetriche), intero bene; pavimenti: in marmo a motivi geometrici, intero bene; elementi decorativi: lesene; apertura; coronamento; statua (capitelli stilizzati; su plinti; trabeazione modanata; lesene; timpano triangolare; decorazione a dentelli; cornice modanata, muratura intonacata; muratura intonacata; muratura intonacata), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; intero bene, esterna; esterna; esterna; interna
Data:
intero bene (XIV inizio, 1309/00/00 - XIV prima metà, 1511/00/00)
Copertura:
Campania (SA) - Eboli
Ambito geografico:
Largo Prospero Caravita - Eboli (SA), Campania - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00047475
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Crisci G./ Campagna A., 1962; bibliografia di corredo: Caffaro A./ Coiro F., 1977
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale