Oasi di S. Maria dei Monti dei Frati Minori (chiesa, conventuale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Il complesso, situato sulla sommità di una collina, a poche centinaia di metri a ovest dell'antico borgo, è costituito da un Convento e da una chiesa con campanile posto nell’angolo sud dell’abside. L’ingresso principale della chiesa si affaccia ad est su di un ampio piazzale, dal quale si accede a vari ingressi del convento
Lingua:
it
Soggetto:
Oasi di S. Maria dei Monti dei Frati Minori
Formato:
strutture verticali: parete; parete (in muratura; in muratura in laterizio parzialmente a vista; in mattoni a faccia vista, laterizio), convento; chiesa; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta (a botte; a crociera; a crociera lunettata), chiesa_navata; Convento_Sala pranzo; Convento_chiostro; coperture: a tetto; a tetto; a tetto (a capanna; a falde ; piano), chiesa; Convento porzioni laterali; Convento_Volume posteriore; pavimenti: in pietra; in cotto chiesa; chiostro; elementi decorativi: Portale; apertura; paraste; timpano; altari; coro; nicchia; decorazioni; Monofora; cornice; apertura (Ad arco a sesto ribassato; Con cornice; Con timpano semicircolare; rettangolare; Con cornice; doriche; Triangolare; Con cornice; aggettanti; n.4; simmetrici; con dipinti del 1780 di Nicola Monti; Con affresco raffigurante la Madonna con Bambino; n.2; resti di S. Aureliano e di Beata Lavinia; Raffigurante cartelle, stemmi e festoni tipici del 600-700; Con cornice strombata; ad arco a tutto sesto; con colonne doriche, laterizio; laterizio; laterizio; laterizio), Chiesa_Prospetto principale; Chiesa_Prospetto principale; Chiesa_Prospetto principale; Chiesa_Prospetto principale; chiesa_navata; chiesa; chiesa; chiesa_navata; campanile, tutti i prospetti; campanile, tutti i prospetti; convento, esterna; Sopra portale d’ingresso; esterna; esterna; Abside semicircolare; Presbiterio/altari laterali; parete; esterna; esterna; Prospetto posteriore
Data:
intero bene (XVI , 1600/00/00 - XVI, 1614/00/00); intero bene (XIX - XIX); affresco (XVII - XVII); chiesa (XIX , 1936/00/00 - XIX, 1936/00/00); convento (XIX , 1968/00/00 - XIX, 1984/00/00); intero bene (XX , 1993/12/06 - XX, 1993/12/06); intero bene (XX , 1995/10/10 - XX, 1995/10/10); piazzale (XX , 1996/06/06 - XX, 1996/06/06); chiesa (XXI , 2003/01/08 - XXI); muro di recinzione (XXI , 2007/06/28 - XXI, 2007/06/28); intero bene (XXI , 2008/05/10 - XXI); intero bene (XXI , 2013/03/08 - XXI); intero bene (XXI , 2016 - XXI, 2017)
Copertura:
Marche (AP) - Grottammare
Ambito geografico:
- Grottammare (AP), Marche - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00066245
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Padre Alessio d’Arquata, 1893; bibliografia di confronto: F. Mariano , 1995; bibliografia di corredo: Capocasa, Tiziana , 1994
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale