orologio, regolatore
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Ellicott, John, Ellicott, John
Gli orologi di tipo regolatore presentano quadranti distinti per ore e minuti. Grazie alla loro precisione, erano utilizzati negli osservatori come cronometri di riferimento per le osservazioni astronomiche e gli esperimenti. Questo esemplare presenta un quadrante in argento inciso e brunito che riporta quadranti separati per minuti e secondi; una finestrella a forma di mezzaluna permette di leggere le ore in numeri romani, mentre un ulteriore quadrante, in alto, dà l'indicazione della carica. Il quadrante è inserito in una cassa con sportello in vetro, sormontato da un coronamento con due pigne decorative in legno verniciato. Il meccanismo a pendolo con un braccio, in acciaio e ottone, è contenuto nella cassa in mogano dotata di sportello, che poggia su una base rettangolare con quattro piedi
Lingua:
it
Formato:
legno di mogano; argento; vetro; ottone; acciaio, altezzaxlunghezzaxspessore: 207x47x27 cm
Materia e tecnica:
legno di mogano; argento; vetro; ottone; acciaio, tecniche varie; intarsio; tecniche varie; tecniche varie; tecniche varie
Data:
metà XVIII
Copertura:
Emilia-Romagna (BO) - Bologna
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00688051
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Baiada Enrica - Bonoli Fabrizio - Braccesi Alessandro, Museo della Specola, Bologna, BUP, 1995, pp. 98-99; bibliografia specifica: Baiada Enrica - Braccesi Alessandro, Lo sviluppo della strumentazione astronomica dell'Osservatorio marsiliano e della Specola dell'Istituto delle Scienze di Bologna dal 1702 al 1815, in Gli strumenti nella storia e nella filosofia della Scienza, a cura di G. Tarozzi, vol. 10, Bologna, Ist. Beni Artistici Culturali Naturali Emilia-Romagna, 1983, pp. 122 e 110, fig. 22a-22b
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale