Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15372981@

quadrante astronomico, mobile

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Lusverg, Domenico, Lusverg, Domenico

Secondo quadrante astronomico mobile realizzato da Domenico Lusverg per Eustachio Mandredi. L'artefice, lasciato questa volta libero di procedere secondo il suo intuito, realizzò un vero capolavoro, che per precisione e nitidezza dell'incisione della scala non lasciava niente a desiderare ed in pratica sostituì il quadrante realizzato in precedenza. Secondo la richiesta di Manfredi il lembo è leggermente più lungo di 90°, per poter impiegare il metodo di verifica dello strumento, consistente nel "rovesciarlo", utilizzato dagli astronomi francesi. I tratti incisi sul lembo non avevano errori maggiori di un centesimo di millimetro. Fu modificato da Manfredi nel 1728 (Reg. Specola Ist. Scienze, Vol. II, alla data 23 marzo 1728, Arch. Dip. Astron. Bo.) con l'aggiunta di un secondo cannocchiale fisso perpendicolare a quello originario e nella struttura del piede, portato da 4 a 3 appoggi, per diminuirne l'ingombro e permettere di effettuare osservazioni mediante la fessura che attraversava il tetto della Stanza Meridiana. Anche questo strumento, come il quadrante precedente, non è firmato e lo scudo centrale in ottone reca la stessa incisione. Manca, almeno dal 1746, del cannocchiale mobile e, almeno dal 1843, data in cui esisteva ancora il pendolo, del raccordo o terzo asse che permetteva di usarlo come sestante astronomico. E' originale l'obiettivo di uno dei cannocchiali fissi

Lingua:

it

Formato:

Ottone; ferro, raggio: 117 cm

Materia e tecnica:

Ottone; ferro, tecniche varie; tecniche varie

Data:

inizio XVIII; 1703 - 1703

Copertura:

Emilia-Romagna (BO) - Bologna

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00688054

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Baiada Enrica - Bonòli Fabrizio - Braccesi Alessandro, Museo della Specola, Bologna, BUP, 1995, pp. 101-102; bibliografia specifica: Baiada Enrica - Braccesi Alessandro, Lo sviluppo della strumentazione astronomica dell'Osservatorio marsiliano e della Specola dell'Istituto delle Scienze di Bologna dal 1702 al 1815, in Gli strumenti nella storia e nella filosofia della Scienza, a cura di G. Tarozzi, vol. 10, Bologna, Ist. Beni Artistici Culturali Naturali Emilia-Romagna, 1983, p. 86

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Lusverg, Domenico; Lusverg, Domenico, quadrante astronomico, mobile

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15371721@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sisson, Jonathan; Sisson, Jonathan, quadrante astronomico, mobile

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15376637@

consulta la scheda esterna
Immagine

Menini, Sante; Menini, Sante, quadrante astronomico, mobile

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15373185@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mégnié, Pierre (costruttore); Mégnié, Pierre (costruttore), quadrante astronomico, mobile

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15413689@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link