micrometro, filare
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Marinoni, Giovanni Giacomo; Scherer, Jacob (inventore; costruttore), Marinoni, Giovanni Giacomo (inventore), Scherer, Jacob (costruttore)
Il micrometro filare è un accessorio montato sui telescopi che permette di misurare le distanze angolari tra corpi celesti presenti contemporaneamente nel campo di vista. Nella sua forma più semplice, il micrometro filare consiste di due fili paralleli che vengono mossi con l’aiuto di una vite di precisione, la distanza può essere letta su una scala graduata. Marinoni descrive il suo micrometro filare nella tavola 4 della sez. 6 del volume Astronomica Specula Domestica. Esso consiste in due telai, uno fisso dotato tre fili paralleli con una coppia di fili incrociati che si intersecavano sul filo centrale, e l’altro mobile con quattro fili paralleli. I fili venivano azionati da viti separate, ognuna con il proprio quadrante e la propria scala. La rotazione della testa del micrometro avveniva per mezzo di una corona dentata fissata al tubo del telescopio, che veniva fatta ruotare da una "chiave" a ingranaggi. I giri completi della vite micrometrica venivano letti o da una scala lineare (secondo il metodo tradizionale) o da un quadrante azionato tramite ingranaggi dalla "chiave" della vite micrometrica. La scala lineare leggeva 40-0-40, mentre il quadrante micrometrico 0-100 e 100-0. In questo modo Marinoni, effettuando diverse letture con i valori fiduciali impostati su diversi punti di riferimento, sarebbe stato in grado di individuare e ridurre al minimo gli errori delle viti
Lingua:
it
Formato:
ottone, lunghezza: 24,5 cm
Materia e tecnica:
ottone, tecniche varie
Data:
secondo quarto XVIII; 1732 - 1732
Copertura:
Emilia-Romagna (BO) - Bologna
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00688097
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Baiada Enrica - Bònoli Fabrizio - Braccesi Alessandro, Museo della Specola, Bologna, BUP, 1995, pp. 128-129; bibliografia specifica: Baiada Enrica - Braccesi Alessandro, Lo sviluppo della strumentazione astronomica dell'Osservatorio marsiliano e della Specola dell'Istituto delle Scienze di Bologna dal 1702 al 1815, in Gli strumenti nella storia e nella filosofia della Scienza, a cura di G. Tarozzi, vol. 10, Bologna, Ist. Beni Artistici Culturali Naturali Emilia-Romagna, 1983, p. 117; bibliografia di confronto: Brooks Randall C. - The Development of Micrometers in the 17TH 18TH and 19TH Centuries, in Journal for the History of Astronomy 22, 127, 1991, pp. 127-173
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale