bambola parlante
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Averill Manufacturing Co. (costruttore), Averill Manufacturing Co. (costruttore)
Contenitore: bambola con testa e arti in porcellana smaltati e corpo in stoffa imbottita. Le sopracciglia, le ciglia degli occhi e le labbra sono disegnate con smalto di colore nero e marrone; nell’incavo degli occhi sono inserite due sfere semi mobili su cui sono dipinti due occhi in smalto azzurro. Sul capo le sono stati applicati dei capelli biondi e una fascia in stoffa bianca. La bambola è rivestita con un abitino in stoffa verde con disegni floreali bianchi e arancioni e una sottoveste in stoffa bianca. Indossa delle scarpette nere in celluloide e calzini bianchi di stoffa bianca. Sulla schiena della bambola è inserito un impianto in metallo tramite il quale è possibile riprodurre i cilindri in celluloide associati alla bambola. Motore: l’impianto è costituito da un vano in metallo fissato sul corpo della bambola, all’interno del quale è inserito un supporto in metallo girevole per i cilindri. Sul lato destro del vano in metallo è inserita una leva collegata al supporto per la puntina attraverso la quale viene azionato il sistema a molla per la rotazione del supporto e quindi l’azionamento del meccanismo di riproduzione del suono. Sistema di riproduzione del suono: la puntina, passando attraverso i solchi dei cilindri in celluloide, viene messa in vibrazione e le vibrazioni vengono trasmesse all’impianto in metallo su cui è inserita; questo funge sia da membrana e che da risuonatore. Modalità d’uso: inserire e bloccare il cilindro in celluloide al supporto di rotazione del cilindro, azionare la leva posta sul lato destro dell’impianto in metallo che azionerà il sistema di rotazione del cilindro e permetterà l’avvicinamento della puntina ai solchi incisi. Per fermare il sistema di riproduzione del cilindro e/o sostituire il cilindro, muovere la leva nel verso opposto in modo tale da interrompere il movimento di rotazione e permettere la rimozione ed eventuale sostituzione del cilindro inserito in precedenza
Lingua:
it
Formato:
porcellana; metallo; cotone, altezzaxlunghezzaxlarghezza: 40x40x30 cm
Materia e tecnica:
porcellana; metallo; cotone, tecniche varie; tecniche varie; tecniche varie
Data:
prima metà XX; 1920 ca - 1930 ca
Copertura:
Lazio (RM) - Roma
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01354493
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: M. Pistacchi, Il suono e l'immagine: tutela, valorizzazione e promozione dei beni audiovisivi, 2008, Edipuglia, S.Spirito (Ba); bibliografia specifica: J. Anton, Henri Lioret: un horloger pionnier du phonographe, 2006, CIRES, Conde-sur-noireau; bibliografia specifica: D. Palma, Bebè racconta la guerra: propaganda fascista e dischi per bambini (1920-1930), "Palaver", vol.9, n.1, 2020, pp. 34-75; bibliografia specifica: L. D'Aleo e A. Fischetti (a cura di), Le Macchine Parlanti: Mostra Virtuale, "ICBSA. Consultato il 06/12/2023 da; bibliografia specifica: M. Lopez, Analisi del patrimonio “museale” dell’ICBSA e ricostruzione della sua formazione storica, 2016
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale