Sarcofago di Costanza Perez di Aragona e Navarra, Costanza Perez di Aragona e Navarra (monumento funebre - a sarcofago, opera isolata)
Tipo:
monumento funebre; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
anonimo scultore locale, anonimo scultore locale
Sul coperchio del sarcofago l'artista raffigura la regina aragonese supina con il volto ovale circondato da una folta capigliatura che poggia sul cuscino dove sono scolpite le insegne degli Aragonesi di Sicilia . Sul frontespizio della cassa riccamente scolpita entro una cornice è raffigurato l'angelo "messaggero" che porta la croce con accanto un pesce. Alle spalle sotto un drappeggio sono incisi un tempio e una piccola scala che sono forse i simboli della "ricostruzione di Gerusalemme raffigurata simbolicamente come una via posta davanti ai templi nell'antico Vicino Oriente" (Isaia 44, 21-23: Riscatto di Giacobbe e ricostruzione di Gerusalemme). La composizione scenica continua con la raffigurazione di una figura femminile orante in ginocchio davanti la Vergine Maria che posta sotto un arco tiene in mano probabilmente un libro. La Vergine ha il viso inclinato verso il personaggio femminile con in testa la corona e per questo probabilmente raffigura la regina Costanza in preghiera. Le colonne tortili che sorreggono l'arco fanno pensare al tempio salomonico. Sullo sfondo il tempio che l'artista ripropone secondo alcuni storici locali raffigura " il palazzetto della Loggia grande di Catania prima che venisse sopraelevata di un piano in un lungo cantiere tra il 1434 e il 1508, interrotto da un crollo nel 1492". Secondo altri studiosi potrebbe trattarsi invece del Santuario del Monte del Carmelo. Si legge in molti testi relativi alla storia di Catania che la regina Costanza fondò per sua grande devozione allo scapolare carmelitano la chiesa dedicata alla Madonna del Carmelo a Catania. Fanno da contorno alla cornice incisioni con elementi vegetali e piccoli volti di profilo. Entro cerchi gli stemmi della famiglia aragonese di Sicilia e di Aragona sigillano la complessa scenografia. Su di un lato del sarcofago entro altra cornice è scolpito "l'Agnus Dei" tra un aquila e un angelo. Infine contornano il tutto ricche incisioni di elementi vegetali e due volti di profilo di personaggi sconosciuti . La regina Costanza (Poblet 1343 Catania 1363) figlia di Pietro IV d'Aragona e di Maria di Navarra andò in sposa a Federico IV e trascorse la sua vita tra Castel Maniace a Siracusa e Castello Ursino a Catania dove morì per complicazioni durante il parto dopo avere dato alla luce la figlia Maria nel 1363. I cronisti locali scrivono che la regina fu molto amata dal popolo catanese. Dai documenti presenti in Archivio Storico Diocesano di Catania sappiamo Costanza insieme al marito diedero molti privilegi sia alle istituzioni clericali che alle nobili famiglie vicine alla corona aragonese. Dalla figura della regina fu tratto un calco in gesso nel 1952 per essere esposto nella mostra di Catania allestista nel Castello Ursino tra il dicembre del 1952 e gennaio 1953, dove si conserva fino a oggi
Lingua:
it
Soggetto:
Costanza Perez di Aragona e Navarra, Sarcofago di Costanza Perez di Aragona e Navarra
Formato:
cm, altezza: 85; larghezza: 213; profondità 65
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scalpellatura
Data:
seconda metà XIV; 1363 ca - 1363 ca
Copertura:
Sicilia (CT) - Catania
Ambito geografico:
cattedrale di sant'Agata, Piazza Duomo - Catania (CT), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00384619
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Francesco Paternò Castello, 1952-1953; bibliografia specifica: Libertini G., 1952-1953; bibliografia specifica: Gaudioso Matteo, 1952; bibliografia specifica: Reale Domenico, 1983; bibliografia specifica: Paladino Luisa, 2015; bibliografia specifica: Carchiolo Roberta, 2015; bibliografia di confronto: Ravasi Gianfranco, 2008
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale