galvanometro, Deprez D'Arsonval
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Deprez, Marcel; D'Arsonval, Jacques Arsène; Siemens & Halske (ingegnere, inventore; biofisico, inventore; Ditta costruttrice), Deprez, Marcel (ingegnere, inventore), D'Arsonval, Jacques Arsène (biofisico, inventore), Siemens & Halske (Ditta costruttrice)
lo strumento è un galvanometro a magnete fisso e bobina mobile. Il magnete permanente a forma di ferro di cavallo, posto verticalmente, è fissato alla base circolare di bachelite; la bobina mobile, avvolta su un nucleo di ferro dolce, è sospesa tramite un filo tra le espansioni polari del magnete. La corrente entra nel galvanometro attraverso il filo di sospensione, percorre la bobina mobile ed esce tramite una molla posizionata al di sotto della bobina. L’interazione tra la corrente e il campo magnetico del magnete permanente genera sulla bobina mobile una forza che la mette in rotazione. Il filo di sospensione è protetto da un elemento metallico di forma tubolare che presenta in basso una finestra circolare dalla quale è visibile uno specchietto, fissato al filo, che consente la lettura ottica delle deviazioni. All’apice del tubo metallico è posta una vite di regolazione del filo di sospensione dell’equipaggio mobile. Sulla base è inserita una livella circolare a bolla d’aria che, insieme alle viti calanti, permette di porre lo strumento in posizione orizzontale. Una piccola bobina di filo sottile di rame, di resistenza pari a 10.000 Ohm, viene collegata in serie alla bobina mobile quando si vuole utilizzare lo strumento come voltmetro. Il galvanometro è dotato di una cassetta di legno per il trasporto. All'interno della cassetta ci sono diversi alloggi per accessori e ricambi
Lingua:
it
Formato:
materiali vari, cassetta per il trasporto; strumento (altezzaxlunghezzaxlarghezza; altezzaxlunghezzaxlarghezza: 44x22x23; 38X16X16 cm; cm)
Materia e tecnica:
materiali vari, tecniche varie
Data:
anni dieci XX
Copertura:
Sicilia (PA) - Palermo
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00383201
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Graetz L., L'elettricità e le sue applicazioni, Milano, Casa Editrice Dr. Francesco Vallardi, 1908
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale