Motivi geometrici e vegetali; Pesci (piatto, opera isolata)
Tipo:
piatto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Piatto in ottone a forma circolare con decorazioni arabesche e figure di pesci a sbalzo. La grande dimensione è dovuta al fatto che si tratta di un tipico piatto islamico condiviso da cui tutti i commensali attingono durante i pasti. Sulla sommità è presente un gancino aggiunto in un momento successivo alla produzione, probabilmente usato per appendere il piatto a scopo decorativo.. Il piatto è decorato con una composizione i cui soggetti sono dei pesci che nuotano tra piccole semisfere. La rappresentazione di esseri viventi è un argomento controverso in ambito islamico per via della tendenza iconoclasta che deriva dall’idea secondo la quale la creazione di uomini e animali, e di conseguenza delle loro immagini sarebbe esclusivo appannaggio di Dio. In conseguenza di questa nozione, soprattutto in passato, le figure erano molto stilizzate se non totalmente assenti. Con l’espansione territoriale musulmana l’arte venne profondamente influenzata dalle tradizioni delle popolazioni annesse e la rappresentazione figurativa entrò a far parte del repertorio decorativo, non tanto dell’arte religiosa quanto di quella ornamentale. Oltre alle figure umane e animali, più o meno stilizzate, spesso si trovano creature fantastiche come grifoni, arpie e altri esseri ispirati dalla mitologia pre-islamica. Tali soggetti fanno spesso parte di raffigurazioni di giardini, luoghi di contemplazione e pace direttamente associati al paradiso.; Le due fasce più esterne sono coperte da ornamenti geometrici e vegetali astratti. La medesima struttura decorativa è riprodotta più volte per richiamare la ripetitività delle preghiere islamiche, che a loro volta fanno riferimento all’infinita presenza di Allah. L’uso di motivi geometrici e vegetali, che nel corso dei secoli sono passati da forme più realistiche al pieno astrattismo degli arabeschi, è molto frequente in tutte le varie espressioni dell’arte islamica. In genere le decorazioni di questo tipo non hanno particolari significati simbolici, hanno un valore puramente estetico
Lingua:
it
Soggetto:
Motivi geometrici e vegetali; Pesci
Formato:
mm, profondità 64; diametro: 690
Materia e tecnica:
ottone/ sbalzo
Data:
XIX; 1850 ca - 1900 ca
Copertura:
Piemonte (CN) - Racconigi
Ambito geografico:
Castello di Racconigi, Via Francesco Morosini, 3 - Racconigi (CN), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00450832
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Johannes Fabian, 2004; bibliografia di confronto: Giovanni Curatola, 2010; bibliografia specifica: Real Casa, Amministrazione del Patrimonio Privato di S.M., registro n. 151, 1920/03/31
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale