Palazzo Reitani (palazzo, residenziale)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Pregevole esempio di architettura liberty, soprattutto per quel che concerne l’impaginato della facciata principale. Composto da tre livelli fuori terra e uno interrato, si configura come corpo unico a “L” composto da due unità quadrangolari. La facciata è interamente dedicata alla figura della donna, che compare dal punto di vista figurativo (mascheroni) e simbolico. Le paraste scanalate con decorazioni a margherite tripartiscono la facciata in verticale. Tutte le aperture del prospetto principale hanno una trabeazione superiore e una cornice decorata con motivi vari, e si aprono su balconcini con balaustre in pietra sorretti da mensole in pietra. Le mensole del balconcino posto al centro del piano primo racchiudono un volto di donna fra motivi floreali. Anche la cornice di coronamento superiore è riccamente decorata con motivi floreali alternati a volti di donna. Una scala interna, posta in posizione centrale e composta da due rampe con pianerottolo, funge da collegamento verticale fra i diversi livelli dell’edificio: caratterizzata da una ringhiera in ghisa finemente decorata con motivi floreali e da un lucernario che la illumina dall’alto. Al secondo piano, si possono ammirare pitture murali con fregi e cornici trompe l’oeil. Gli infissi in legno e ferro battuto sono quelli originali
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Reitani
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, calcare locale), intero bene; strutture di orizzontamento: piana, p. interrato, p.t., p. 1, p.2; coperture: a tetto; piana (semplice a due falde collegate; praticabile), parte posteriore; parte prospiciente v.le V. Veneto; scale: rampa (di rappresentanza a due rampe), interna; pavimenti: a motivi diversificati, p. 2, sale; elementi decorativi: ringhiera; paraste; portale; portale; balcone; apertura; cornicione (a motivi floreali; scanalate; decorazioni con margherite; decorazioni circolari; capitelli ionici; architravato; stipiti con scanalature; sopraluce; concio di chiave; arco a sesto ribassato; cornice lineare; concio di chiave; soglia mistilinea, modanata; balaustra; su mensole; cornice lineare; trabeazione figurata; volto di donna; fregio figurato; cornice modanata; su mensole, ferro battuto; stucco; muratura intonacata; pietra; pietra; muratura intonacata; stucco; muratura intonacata; stucco; muratura intonacata; stucco), vano scala; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, interna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione, esterna, portale al n.c. 21, chiave dell'arco
Data:
intero bene (XX inizio, 1900/00/00 - XX prima metà, 1910/00/00)
Copertura:
Puglia (FG) - Cerignola
Ambito geografico:
Viale Vittorio Veneto, 19-21-23 - Cerignola (FG), Puglia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00182689
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale