Siracusa - Megara Iblea - Coroplastica (negativo, serie)
Tipo:
negativo /; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
Carta, Rosario, Carta, Rosario
Lingua:
it
Soggetto:
Siracusa - Megara Iblea - Coroplastica, Figura femminile arcaica: il volto è ampio e stilisticamente grossolano, di forma spigolosa più che ovale con un sorriso innaturale dovuto ad incapacità tecniche nel rendere gli stati d’animo. Gli occhi a mandorla piatta e non bulbosa, grosso naso; la chioma è a calotta piatta solcata da un reticolo desinente in riccioli sulla bassa fronte. Sul dorso essa invece, scende in una falda piatta e sulle spalle in tre lunghe trecce. Sulla calotta sono visibili tracce di una copertura cilindrica. Le braccia, perpendicolari al corpo, sono attaccate ad esso in stile tipicamente dedalico. Per lo stile, la statuina si colloca cronologicamente nella metà del VI sec. a.C
Formato:
BN; altezzaxlunghezzaxspessore; peso; mm; g: 13 x 18
Materia e tecnica:
Supporto primario vetro gelatina ai sali d'argento
Data:
primo quarto XX; 1901 post - 1925 post
Copertura:
Sicilia (SR) - Siracusa
Ambito geografico:
Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Siracusa - Soprintendenza BB.CC.AA. Siracusa, Piazza Duomo, 14-15 - Siracusa (SR), Sicilia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00383535
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Berselli, Silvia - Gasparini, Laura, L'Archivio Fotografico. Manuale per la conservazione e la gestione della fotografia antica e moderna, Bologna, Zanichelli editore S.p.A., 2010⁶; bibliografia di confronto: Caneva, Giulia - Nugari, Maria Pia - [et al.], La biologia vegetale per i beni culturali. Biodeterioramento e conservazione, Firenze, Nardini Editore, 2007², vol. I; bibliografia di confronto: Cattaneo, Barbara, Il restauro della fotografia. Materiali fotografci e cinematografici, analogici e digitali, Milano, Nardini Editore, 2013; bibliografia di confronto: Celentano, Fabrizio, I materiali fotografici in bianco e nero. Fabbricazione, trattamento, conservazione. Milano, Il Castello, 1982; bibliografia di confronto: Valutazione patrimoniale dei fondi fotografici dell'ICCD, Relazione metodologica, a cura del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, Roma, luglio 2018,http://www.iccd.beniculturali.it/it/150/archivio-news/4479/valutazione-patrimoniale-dei-fondi-fotografici-dell-iccd (consultazione: 2019); bibliografia di confronto: Normativa F. Fotografia, Versione 4.00. Strutturazione dei dati e norme di compilazione, a cura di Elena Berardi, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, Roma, 2015, http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/473/standard-catalografici/Standard/62 (consultazione 2021/02/00); bibliografia di confronto: Fotografie finitura e montaggio, a cura di Donatella Matè, Maria Carla Sclocchi, collana Arte e Restauro, stampa digitale, Nardini Editore, 2013, pp. 99- 121
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale