Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15563596@

Annunciazione, Vergine; Angelo Annunciante (dipinto, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Il riquadro pittorico si inserisce sopra l'arco dell'edicola che sormonta un altare laterale posto sul lato destro dell'aula. La scena, resa sui toni del rosa e del bianco, è inquadrata da una doppia fascia: a finto marmo quella interna e con decori impressi a stampo quella esterna, in particolare nei bordi laterali. Al centro si colloca un Kantharos dallo stelo sottile e le grandi anse, nel quale sono poste piccole rose. A destra si inserisce l'angelo dal capo aureolato, le mani incrociate sul petto e i lunghi e fluenti capelli biondi. È vestito di una tunica rosa, con corpetto stretto al petto su una bianca camicia. Davanti, colta di sorpresa, la Vergine distoglie lo sguardo dal libro, spaventata dall'apparizione. Il capo è cinto in un velo leggero che ricade sulle spalle, impreziosito da una fitta bordura di perline. La veste fascia il corpo sottile della donna e risulta stretto in vita da un piccolo cordino. La stanza della Vergine è resa con pochi dettagli, ma estremamente eleganti. In alto la tenda è tirata verso destra, lasciando intravedere la muratura che delimita la visuale. Il leggio ben scorciato dona profondità alla scena. Un primo intervento di restauro fu eseguito nel 1995, mentre successivamente ai terremoti del 2009 e del 2016, si è reso necessario un nuovo intervento conservativo al termine del quale si è rilevata finalmente leggibile la data 1495 riportata nel sottarco, la quale deve ritenersi attestante la conclusione della decorazione dell'altare, ivi compreso il riquadro sovrastante dell'Annunciazione. Decorazione che, a causa delle analogie che presenta con altri altari ad edicola della stessa epoca presenti nel capoluogo (chiese di San Pietro di Coppito, San Silvestro, Santa Maria del Soccorso) e nel contado aquilano (Santa Maria ad Cryptas a Fossa) è da considerare il prodotto di una operosa bottega attiva a L'Aquila tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.. Personaggi: vergine; Anelo

Lingua:

it

Soggetto:

Vergine; Angelo Annunciante, Annunciazione

Formato:

mq, varie: 1

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

fine XV; 1495 - 1495

Copertura:

Abruzzo (AQ) - Ofena

Ambito geografico:

San Pietro in Cryptis, Via Savoia, 67025 Ofena AQ - Ofena (AQ), Abruzzo - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Abruzzo

Identificatore: 13 00308175

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Di Marcello Stefania, Fagiani Debora, Piovanello Valerio, Tasso Letizia, 2022

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Lapo di Giroldo da Como; Lapo di Giroldo da Como, Annunciazione, Angelo Annunciante/ Vergine Annunciata (statua, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2594126@

consulta la scheda esterna
Immagine

Denijs Calvaert, detto Dionisio Fiammingo; Denijs Calvaert, detto Dionisio Fiammingo, Annunciazione, 1. Angelo Annunciante 2. Vergine Annunciata (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14880919@

consulta la scheda esterna
Immagine

Parisatti Jacopo di Paride detto da Montagnana; Parisatti Jacopo di Paride detto da Montagnana, Annunciazione: Angelo Annunciante, angelo annunciante (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8492358@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pellegrini, Ludovica Antonia; Procaccini, Giulio Cesare; Cantoni, Caterina; Pellegrini, Ludovica Antonia; Procaccini, Giulio Cesare; Cantoni, Caterina, NASCITA DI MARIA VERGINE CON ANNUNCIAZIONE v. anche Madonna Annunciata Angelo Annunciante (PALIOTTO, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12291449@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link