Chiostro e Convento dei Frati Francescani (convento, francescano)
Tipo:
convento; image
Categoria:
Beni architettonici
Il chiostro è a pianta quadrata con archi a tutto sesto e colonne a pianta quadrata. All'imposta degli archi esiste un motivo decorativo in mattoni. Le arcate sono chiuse fino ad un'altezza di 70 cm da un muretto in mattoni che si interrompe una volta su ogni lato del chiostro. Tre lati del chiostro sono incorporati al convento, mentre il quarto lato si appoggia alla chiesa di Santa Croce. Questo lato è a due piani con 7 archi per piano. Al piano superiore si trova una antica meridiana. Il pavimento del chiostro è in cotto, mentre il giardino all'interno è pavimentato con sassi di fiume a corsi semicircolari. Il soffitto è di travicelli in legno, parte in piano parte inclinato, negli angoli del chiostro si trovano delle volte a crociera. All'interno del chiostro sul lato nord si trova l'antico cipresso che la tradizione vuole sia stato piantato da S. Francesco. Di fronte al cipresso c'è un pozzo con copertura a due falde con manto in coppi. Del chiostro, entrando nella parte più antica del convento, si passa direttamente nel la cappella di S. Francesco. Motivo singolare, tutto proprio dello storico convento, sono le crocette in cotto, rientranti per lo spessore di un mattone "nel muro vico al di sopra delle finestre delle che si trovano sul più antico fabbricato
Lingua:
it
Soggetto:
Chiostro e Convento dei Frati Francescani
Formato:
strutture verticali: laterizio; pietra; strutture di orizzontamento: solaio; volta (inclinato; a crociera); coperture: a falde con manto di coppi; pavimenti: in cotto; elementi decorativi: cornicione; affresco, esterno; interno
Data:
intero bene (XIII - XX)
Copertura:
Emilia-Romagna (RN) - Verucchio
Ambito geografico:
Via Montirone, 150-170 - Verucchio (RN), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00305906
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Voza, N., 1963; bibliografia specifica: Matteini, N., 1963; bibliografia specifica: Pecci, G., 1926
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale