Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15564340@

Chiostro e Convento dei Frati Francescani (convento, francescano)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

convento; image

Categoria:

Beni architettonici

Il chiostro è a pianta quadrata con archi a tutto sesto e colonne a pianta quadrata. All'imposta degli archi esiste un motivo decorativo in mattoni. Le arcate sono chiuse fino ad un'altezza di 70 cm da un muretto in mattoni che si interrompe una volta su ogni lato del chiostro. Tre lati del chiostro sono incorporati al convento, mentre il quarto lato si appoggia alla chiesa di Santa Croce. Questo lato è a due piani con 7 archi per piano. Al piano superiore si trova una antica meridiana. Il pavimento del chiostro è in cotto, mentre il giardino all'interno è pavimentato con sassi di fiume a corsi semicircolari. Il soffitto è di travicelli in legno, parte in piano parte inclinato, negli angoli del chiostro si trovano delle volte a crociera. All'interno del chiostro sul lato nord si trova l'antico cipresso che la tradizione vuole sia stato piantato da S. Francesco. Di fronte al cipresso c'è un pozzo con copertura a due falde con manto in coppi. Del chiostro, entrando nella parte più antica del convento, si passa direttamente nel la cappella di S. Francesco. Motivo singolare, tutto proprio dello storico convento, sono le crocette in cotto, rientranti per lo spessore di un mattone "nel muro vico al di sopra delle finestre delle che si trovano sul più antico fabbricato

Lingua:

it

Soggetto:

Chiostro e Convento dei Frati Francescani

Formato:

strutture verticali: laterizio; pietra; strutture di orizzontamento: solaio; volta (inclinato; a crociera); coperture: a falde con manto di coppi; pavimenti: in cotto; elementi decorativi: cornicione; affresco, esterno; interno

Data:

intero bene (XIII - XX)

Copertura:

Emilia-Romagna (RN) - Verucchio

Ambito geografico:

Via Montirone, 150-170 - Verucchio (RN), Emilia-Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00305906

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Voza, N., 1963; bibliografia specifica: Matteini, N., 1963; bibliografia specifica: Pecci, G., 1926

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

convento dei Francescani (convento, francescano)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13656680@

consulta la scheda esterna
Immagine

Convento dei Frati minori Francescani (convento, frati minori Francescani)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14848902@

consulta la scheda esterna
Immagine

tardo romanico locale; maestranze locali tardo quattrocentesche; maestranze locali seicentesche, Convento dei Frati Minori Francescani

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_72712

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiostro e Convento dei Frati Francescani (convento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10453965@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link