maschera antigas, protezione unica
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Maschera polivalente a protezione unica adottata nell’agosto del 1916 (distribuita a partire dal mese di dicembre alle truppe italiane). Ispirata dalla maschera francese M2 prevedeva una protezione unica per le vie aeree e occhi mediante due falde di 60 strati di garza imbevute di sostanza neutralizzante provvista di oculari in lamina di acetilcellulosa. La parte esterna era rivestita da tela cerata antipioggia per evitare di diluire le sostanze neutralizzanti. L’adesione al volto era assicurata per mezzo di due coppie di nastri elastici cuciti ai lati della maschera raccordati da uno superiore; era presente anche la tracolla. Il contenitore era una scatola di metallo a parallelepipedo fornita di coperchio amovibile, sulla quale era stampata la frase “chi leva la maschera muore, tenetela sempre con voi”. Asole lungo i fianchi della scatola e del coperchio fissavano una funicella di tracolla, che consentiva sia il trasporto sia di non perdere il coperchio. La verniciatura opaca infine ne conferiva una funzione antiriflesso
Lingua:
it
Formato:
materiali vari, altezzaxlunghezzaxlarghezza: 250X180X60 mm
Materia e tecnica:
materiali vari, tecniche varie
Data:
prima metà XX secolo; agosto 1916 - 1917
Copertura:
Trentino-Alto Adige (TN) - Rovereto
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Trentino-Alto Adige
Identificatore: 04 00618296
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Egidio Rossi, Marco Pisani, Andrea Brambilla, Ariberto Osio, "GAS!", Maschere antigas e protezioni antigas degli Eserciti imperiali Tedesco, Austro-Ungarico e del Regio Esercito italiano nella Grande Guerra, Vienna, Verlag Militaria Gmbh, 2021
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale