modello di artiglieria, quarto cannone
Type:
modello di artiglieria; image
Category:
Scientific instruments
Pezzo a doppio rinforzo di tipologia germanico/fiamminga. Pomo a profilo ovale e codone svasato, completamente lisci come il cul di lampada; da questo sporge in alto uno scodellino entro cui sbocca il focone (in questo caso arretrato sulla culatta) anello di culatta composito (cordoncino + listello + modanatura biconvessa), seguito da modanatura convesso concava e cordone distanziato sul secondo completamente liscio; sul primo rinforzo, ugualmente liscio, coppia di maniglie a forma di delfino stilizzato e compresso, probabilmente fusi a parte e applicati per saldatura; orecchioni cilindrici a circa 3/8 della lunghezza convenzionale dall’anello di culatta; volata liscia, gioia a profilo tondeggiante con listello mediano (tipo toscano?).Scala del modello 1:5MISURE (ricostruite) DELL'ORIGINALE:Diametro di palla 103mmLunghezza convenzionale 2163mmLunghezza in diametri 21Diametro al focone 322mmDiametro agli orecchioni 283mmDiametro alla gioia 193mmSpessore in ottavi di diametro 8 e 1/2, 7, 3 e 1/2Calibro 110mmPortata di palla 12 libbre italiane*Peso pezzo stimato 1400 kgLunghezza totale 2400mmArea di produzione dell'originale Italia?*Consideriamo la Libbra teorica media italiana da 12 once pari a grammi 333,00
Language:
it
Format:
mm, lunghezza: 496; varie: Calibro 22mm/Lunghezza convenzionale440mm/Lunghezza in calibri 20c.a/Diametro al focone 80mm/Diametro agli orecchioni 64mm/Diametro alla gioia 47mm
Material and technique:
bronzo; legno; ferro
Date:
secc. XVII/ XVIII; 1680 ca - 1720 ca
Coverage:
Emilia-Romagna (BO) - Bologna
Spatial coverage:
-
Source:
Link scheda completa PDF [Error: "Internal error on server"]
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identifier: 08 00691118
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Materiali Istituto Scienze, 1979; bibliografia specifica: Tega, W. (a cura di), 2007; bibliografia specifica: Museo di Palazzo Poggi (a cura di), 2012
Rights
Rights: proprietà Ente pubblico territoriale
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale