Bomba a mano, Thévenot
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
Bomba a mano offensiva esplosiva ad impatto Thévenot di origini francesi, in uso all'Esercito Italiano. Ha le fattezze di un barattolo di lamiera. Fu una delle prime bombe a mano che esplodevano all'impatto. L'accensione era provocata da un percussore che veniva liberato nell'urto della caduta dopo il lancio. Il sistema che per l'epoca rappresentava una tecnologia innovativa, non era esente da malfunzionamento. è esistita una versione offensiva che si distingue per la presenza all'interno del barattolo di una fusione cilindrica di ghisa a frattura prestabilita. Non sono noti rinvenimenti sui campi di battaglia di simili versioni di quest'ordigno
Lingua:
it
Formato:
materiali vari, altezzaxlunghezzaxlarghezza: 132x62x62 mm
Materia e tecnica:
materiali vari, tecniche varie
Data:
prima metà XX secolo
Copertura:
Trentino-Alto Adige (TN) - Rovereto
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Trentino-Alto Adige
Identificatore: 04 00618321
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Filippo Cappellano, Siro Ofelli, le bombe a mano e da fucile italiane della Grande Guerra, storia evoluzione caratteristiche, Novale, Gino Rossato Editore, 2005
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale