Il pittore ritrae la figlia morente; Tintoretto ritrae la figlia morente; La figlia del Tintoretto, interno con figure (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
De Martino Guglielmo, De Martino Guglielmo
All’interno di una stanza, separata da un altro ambiente da una tenda damascata, una donna morente, giace nel letto, al suo fianco inginocchiato la figura di un uomo, il pittore che l’ha ritratta sulla tela appoggiata al cavalletto, dietro alla quale compare la valigetta dei colori aperta, a terra sul pavimento sono sparsi la tavolozza con i pennelli. Accanto al letto è sistemata una poltrona su cui sono appoggiati un libro delle preghiere e una stola. Sulla parete di fondo un dipinto dal soggetto raffaellesco. . Figure: uomo; donna. Ritratti: Marietta Robusti. Oggetti: letto; sedia; cavalletto; tavolozza; pennelli; tela; tende; quadro. Abbigliamento religioso: stola
Lingua:
it
Soggetto:
interno con figure, Il pittore ritrae la figlia morente; Tintoretto ritrae la figlia morente; La figlia del Tintoretto
Formato:
cm, altezza: 78; larghezza: 105
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
XIX; 1881 ante - 1881 ante
Copertura:
Calabria (CZ) - Catanzaro
Ambito geografico:
MARCA - Museo delle arti Catanzaro - MARCA - Museo delle arti Catanzaro, Via Alessandro Turco, 63 - Catanzaro (CZ), Calabria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 18 00011345
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Ruga Maria Saveria, 2021; bibliografia specifica: De Fazio A., 2020; bibliografia specifica: Risaliti, Sergio, 2008; bibliografia specifica: Le Pera Enzo, 2001; bibliografia specifica: AA.VV, 1998; bibliografia specifica: Salerno Enrichetta, 1998; bibliografia specifica: Pittori calabresi, 1997; bibliografia specifica: Pelaggi A., 1976; bibliografia specifica: AA.VV., 1956; bibliografia specifica: Frangipane Alfonso, 1913; bibliografia specifica: Felice Caivano - Schipani, 1881
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale