Lanciabombe Piersantelli, modello 1
Tipo:
image
Categoria:
Strumenti scientifici
L’arma è formata da un tubo che costituisce la camera di scoppio della carica di lancio, un bastone cilindrico sagomato con al centro una leva di scatto e all’estremità inferiore un calzuolo metallico a tre punte. La calciatura presenta una sagomatura per l’appoggio sulla spalla e due passanti metallici per la cinghia di trasporto
Lingua:
it
Formato:
metallo; legno, altezzaxlunghezzaxlarghezza: 70x1500x70 mm
Materia e tecnica:
metallo; legno, tecniche varie; tecniche varie
Data:
prima metà XX secolo
Copertura:
Trentino-Alto Adige (TN) - Rovereto
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Trentino-Alto Adige
Identificatore: 04 00618407
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Franco Cabrio, Uomini e mitragliatrici nella Grande Guerra: storia, armi, luoghi, evoluzione, caratteristiche, Vicenza, Gino Rossato Editore, 2008; bibliografia specifica: Bruno di Giorgio, Filippo Ruggero Pettinelli, 1891: il fucile degli italiani: produzioni, varianti, accessori, munizioni, Milano, Edisport Editoriale, 2007
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale