Palazzo Vescovile (palazzo, vescovile)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Giuseppe Astarita, Giuseppe Astarita
La struttura planimetrica rettangolare è caratterizzata da un elegante cortile interno di forma semiovale con due splendide scale laterali che terminano all'altezza del piano superiore con due logge laterali, munite di ampie arcate sorrette da colonne con capitelli compositi. Conducono, quella di destra, al Museo Diocesano e quella di sinistra, agli appartamenti del Vescovo. Sull'architrave della porta-finestra del balcone centrale, con timpano a volute e decorazione a conchiglia analogo a quelli della facciata è collocata l'iscrizione con data 1775 e nome del vescovo Foschi. Il balcone poggia su colonne con capitelli compositi. Il portale al piano terra in corrispondenza presenta arco a tutto sesto e conci a bugnato. Il cortile è preceduto da un androne con volta a botte unghiata e stemma affrescato. La facciata in mattoni presenta due livelli fuori terra, caratterizzati da un doppio ordine di lesene poggianti su basi bombate che danno ritmo e incorniciano le finestre quadrate e i portoni a sesto ribassato a piano terra con concio di chiave e le finestre, le porte-finestre e i balconi con soglia mistilinea al primo piano. Queste ultime sono definite da cornici modanate e sormontate da timpani curvilinei contenenti conchiglia centrale o decorazioni a medaglione. Le lesene sono leggermente ruotate all'esterno al primo ordine, all'interno del secondo ordine. Le lesene che incorniciano il portale d'ingresso e il balcone superiore, invece, sono formate da conci di pietra a bugnato. Il magnifico monumentale portale aggettante, alla napoletana, presenta arco a sesto ribassato, cornice modanata, fregi e stemma pastorale. La facciata è conclusa con un cornicione modanato aggettante. Nell'interno sono presenti affreschi e arredi preziosi in gran parte settecenteschi. La piccola cappella con volta a cupola è decorata a stucco e conserva un prezioso altare in legno con foglie oro (1600-1700), custodito in un armadio riccamente intagliato
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Vescovile
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura facciavista, laterizio), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a botte unghiata e affrescata), androne; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; scale: scala, interna; pavimenti: in pietra a motivi geometrici, cortile; elementi decorativi: portale; apertura; portale; cornice marcapiano; balcone; apertura; balcone; lesene; cornicione; colonne; portale (arco a sesto ribassato; in blocchi regolari; concio di chiave; quadrata; in blocchi regolari; lesene bugnate; capitelli stilizzati; arco a sesto ribassato; cornice modanata; stemma in chiave; cornice modanata; soglia mistilinea, modanata; lesene bugnate; capitelli ionici; cornice modanata; timpano curvilineo, spezzato; stemma; cornice modanata; timpano curvilineo, mistilineo; medaglione; soglia mistilinea, modanata; ringhiera; cornice modanata; timpano curvilineo, spezzato; decorazione a conchiglia; basi bombate; capitelli ionici; cornice modanata; capitelli compositi; su plinti; arco a sesto ribassato; a bugnato, pietra; pietra; pietra; stucco; pietra; stucco; pietra; stucco; pietra; stucco; pietra; stucco; stucco; pietra; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto su cortile; prospetto su cortile, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (incisa/o, pietra), prospetto sul cortile
Data:
intero bene (XV seconda metà ante, 1456/00/00 - XV seconda metà, 1456/00/00); intero bene (XVI - XVI); intero bene (XVII seconda metà, 1679/00/00 - XVII seconda metà, 1679/00/00); seminario (XVII prima metà, 1725/07/25 - XVII prima metà, 1725/09/00); intero bene (XVIII seconda metà, 1759/00/00 - XVIII seconda metà, 1768/00/00); intero bene (XVIII seconda metà, 1773/00/00 - XVIII seconda metà, 1775/00/00); intero bene (XVIII fine - XIX inizio); seminario (XIX inizio, 1805/00/00 - XIX inizio, 1809/00/00); seminario (XIX seconda metà, 1884/00/00 - XIX seconda metà, 1884/00/00); seminario (XX seconda metà, 1955/06/17 - XX seconda metà, 1958/02/11); intero bene (XX seconda metà - XX seconda metà); intero bene (XX seconda metà - XX fine); intero bene (XXI inizio, 2003/00/00 - XXI inizio, 2003/00/00)
Copertura:
Puglia (FG) - Lucera
Ambito geografico:
Piazza Duomo, 13 - Lucera (FG), Puglia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00377018
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 1984; bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 2007; bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 2010; bibliografia specifica: Francesco Lombardo di San Chirico, Donatella Battista, 2011; bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 2012
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale