Palazzo Carrescia (palazzo, gentilizio)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
La facciata del palazzo, in stile neoclassico, è tra le più belle prodotte a Lucera sulla fine dell’800 e rappresenta lo specchio nella sua originalità del gusto della borghesia intellettuale locale. Si sviluppa su due livelli. Il piano terra è caratterizzato da fasce alternate di bugnato liscio e rustico più evidenti; al centro della facciata è collocato il portale di accesso con arco a sesto ribassato, cornice modanata e concio di chiave con voluta, affiancato da un portale ribassato sulla destra e due sulla sinistra. Una cornice marcapiano in pietra con decorazioni curvilinee geometriche separa il piano terra dal piano superiore, in mattoni facciavista, scandito da coppie di lesene binate con capitelli ionici. In asse con il portale è presente il balcone con soglia modanata sorretta da mensole in pietra lavorate. Le finestre e la porta-finestra presentano una cornice lavorata in mattoni e timpano curvilineo sorretto da mensole. l balconi e le finestre sono scompartiti da mattoni lavorati a mano con la tecnica della sbuffatura, con un architrave abbellito da festoni e da cartigli con l’iniziale del costruttore. Interessante il cantonale curvilineo ed il cornicione realizzato con cornice modanata sorretta da mensole e decorazione a dentelli, sempre facciavista in mattoni. Con leggere variazioni i medesimi elementi costruttivi si ripetono sui fronti laterali minori. L’immobile fu adibito anche a sede delle scuole elementari e del telefono pubblico
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Carrescia
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura facciavista, laterizio), intero bene; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; elementi decorativi: cantonali; portale; portale; cornice marcapiano; lesene binate; balcone; apertura; cornicione (a bugnato; curvilineo; arco a sesto ribassato; cornice modanata; concio di chiave con voluta; arco a sesto ribassato; cornice modanata; con decorazioni curvilinee geometriche; capitelli ionici; soglia modanata; su mensole; ringhiera; a motivi geometrici; cornice mistilinea; timpano curvilineo; festoni; iniziale del costruttore; cornice modanata; su mensole; decorazione a dentelli, pietra; pietra; pietra; pietra; mattoni; pietra; mattoni; mattoni), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; tutti i prospetti, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XVIII prima metà, 1736/00/00 ante - XVIII prima metà, 1736/00/00 ante); intero bene (XIX seconda metà - XIX seconda metà)
Copertura:
Puglia (FG) - Lucera
Ambito geografico:
Via Michele Schiavone, 13 - Lucera (FG), Puglia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 16 00377031
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 1984; bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 2007; bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 2010; bibliografia specifica: Francesco Lombardo di San Chirico, Donatella Battista, 2011; bibliografia specifica: Dionisio Morlacco, 2012
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale