Torre Normanna (torre, difensiva)
Tipo:
torre; image
Categoria:
Beni architettonici
Alta 27 metri,è l'unica torre circolare che presenta, lungo tutta la sua altezza, i fori per travicelli ad una fila di montanti ed era costituita da quattro sale sovrapposte. Aveva la funzione di un mastio difendibile autonomamente, in caso di assedio, ed era diversa dalla vicina torre saracena poichè aveva la funzione di difendere il fianco collinare meno ripido di Tricarico. La presenza della scarpa, dei beccatelli e delle feritoie denota l’uso di antichi sistemi di difesa, la terrazza dell’ultimo livello permette di spaziare con lo sguardo verso le Dolomiti Lucane, Acerenza, Irsina, Matera e la Puglia, fino al golfo di Taranto. Architettonicamente è a pianta perfettamente circolare e con elevato cilindrico e non troncoconico, realizzata in muratura portante con pietrame di varia pezzatura e continua
Lingua:
it
Soggetto:
Torre Normanna
Formato:
strutture verticali: parete (a blocchi a corsi irregolari, pietrame di varia pezzatura)
Data:
intero bene (IX post seconda metà post, 849 post - XI ca); carattere generale (XIV post secondo quarto post, 1333 post - XVII post seconda metà post, 1657 ante); nucleo centrale (XII ca - XVI ca); carattere generale (XI ca - XVI ca)
Copertura:
Basilicata (MT) - Tricarico
Ambito geografico:
Via Carlo Levi, 40 - Tricarico (MT), Basilicata - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 17 00220973
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Santoro, Lucio, 2014
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale