tendaARREDI E SUPPELLETTILI
Tipo:
tenda; image
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Tenda modello 1911, di forma rettangolare ha una grandezza di 9x11m, è composta da 16 colli, ha una capacità di 25 persone ed è attrezzata per il ricovero di feriti. Ha le pareti esterne dolcemente inclinate, sorrette da 14 pali laterali alti 2,10m che si riuniscono in un culmine centrale a pendio piuttosto ripido, sostenuto da un palo di mezzo alto 4,20m. Lungo il tetto ci sono due aeratori di latta smontabili per il rinnovamento dell'aria. Ha due porte di accesso di 2x2m sui due lati corti e 12 finestre scorrevoli, distribuite 4 sui lati lunghi e 2 sui lati corti. Le finestre sono munite di telai di legno e vetro flessibile trasparente. L'interno della tenda è rivestito di un solo pezzo di tessuto di cotone colore verde chiaro. All'interno si trova una camera centrale e 4 cabine munite ciascuna di una finestra. La tenda è fissata a terra da varie cordicelle di canapa fissate a dei picchetti d'angolo e laterali. La parte esterna, formata da 4 pezzi di tessuto di tela di lino, è impermeabile. In basso è munita di una striscia di tela impermeabile ripiegabile e con cintolo e fibbia in modo da poter essere sollevata fino a 25 cm da terra per permettere aerazione. Per montare la tenda occorrono 5 uomini e 1 ora di tempo
Lingua:
it
Formato:
fibra vegetale/ lino; fibra vegetale/ cotone; metallo, perimetro ; tetto (altezzaxlunghezza; altezza: 9x11; 4,20 m; m)
Data:
primo quarto XX secolo; 1911 post - 1918 ante
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Croce Rossa Italiana, Centro di mobilitazione tosco emiliano, via dei massoni 19 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 01393239
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Pietro Valpiani, l'Italia militare 1935-45 vista da un modellista. Ospedale da campo e sanità militare, Associazione modellisti Rione Rosso Faenza, 2006, pp. 1-8
Diritti
Diritti: detenzione persona giuridica senza scopo di lucro
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale