Timmari-Montagnola (sito pluristratificato)
Tipo:
sito pluristratificato; image
Categoria:
Aree archeologiche
Montagnola è uno dei tre pianori che costituiscono il sito di Timmari. La presenza di importanti vie di penetrazione verso l’interno, la posizione ottimamente munita, la ricchezza di sorgenti e la fertilità del suolo furono elementi essenziali perché il sito fosse occupato quasi permanentemente fin dalla Preistoria. I primi stanziamenti sono documentati dalle industrie neolitiche ed eneolitiche raggiunte da Ridola nei saggi del 1917, comprendenti lame, asce a ferro da stiro, accette, lisciatoi su ciottolo, teste di mazza, martelli. Nei primi anni del ‘900 furono portate alla luce numerose tombe di VII, VI e IV sec. a.C. con ricco corredo ceramico. Esplorate successivamente nel 1968, nel periodo 1974-1977 ed ancora tra il 1982 e il 1986, esse presentano una tipologia sepolcrale che varia fra la tomba a fossa scavata nel terreno, a pianta rettangolare o ovale e copertura costituita da scaglie di pietra o da lastroni, ed il sarcofago monolitico in pietra calcarea con copertura di blocchi litici a cui è associato il rito funebre dell’inumazione. Questa poteva avvenire all’interno di una cassa, come sembrerebbe attestato da chiodi e frammenti in legno. La deposizione è sempre rannicchiata, il corredo, piuttosto ricco, disposto tra torace e ventre, è costituito da ceramiche indigene a decorazione geometrica bicroma con i tipici motivi a clessidra piena, rombi, meandri spezzati, tenda evoluta. Nel 1935 E. Bracco, Direttrice del Museo di Matera, riprese le ricerche sui pianori, rinvenendo sulla Montagnola un edificio di 5 ambienti, databile al periodo ellenistico (II-I sec. a.C.), conservato solo in fondazione, e nei livelli inferiori ceramica d’impasto dell’Età del Bronzo mista ad ossa animali
Lingua:
it
Soggetto:
sito pluristratificato
Data:
PERIODIZZAZIONI/ PROTOSTORIA/ Età del Bronzo; età del Bronzo - età ellenistica
Copertura:
Basilicata (MT) - Matera
Ambito geografico:
- Matera (MT), Basilicata - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 17 00221732
Diritti
Diritti: dato non disponibile
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale