Marsico Nuovo (insediamento)
Tipo:
insediamento; image
Categoria:
Aree archeologiche
Centro dell'alta Val d'Agri, occupa una collina allungata e articolata in tre dossi: il più alto (La Civita) corrisponde forse all'abitato antico, mentre su quelli inferiori (Portello e Casale) sembrano concentrarsi le sepolture, che datano dall'età del Ferro a tutto il IV sec. a.C. Marsico Nuovo è stato oggetto di scavi prevalentemente nell'Ottocento, per lo più effettuati sulla spinta di rinvenimenti fortuiti; per gli anni 1823-1825 preziose e dettagliate testimonianze vengono dagli archivi dell'Intendenza borbonica. Viene descritto, in particolare, lo scavo di alcune tombe nella piazza del paese, da cui si può dedurre rito funebre e composizione dei corredi. Nel 1960, il Museo Provinciale di Potenza procedeva al recupero, in contrada S. Donato, di una serie di pezzi, tra cui figuravano armi in ferro, armille e pettorali in bronzo. Recentemente è stata recuperata, in contrada Agri, una sepoltura arcaica il cui corredo comprendeva coppe ioniche B2, ceramica subgeometrica indigena, un bacile in bronzo ad orlo perlinato e armi in ferro. La continuità dei collegamenti con le aree costiere, sia tirreniche che ioniche, è attestata per l'età classica, da rinvenimenti in abitato, di anfore di tipo punico associate ad anfore greco-italiche. L'abitato antico sarebbe stato dotato anche di una cinta muraria
Lingua:
it
Soggetto:
insediamento
Data:
PERIODIZZAZIONI/ STORIA/ Età antica/ Età greca; Età del Ferro - Età Ellenistica
Copertura:
Basilicata (PZ) - Marsico Nuovo
Ambito geografico:
- Marsico Nuovo (PZ), Basilicata - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 17 00221760
Diritti
Diritti: dato non disponibile
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale