pinax/ votivo. Locrese 2/14. Ratto di Proserpina
Tipo:
pinax/ votivo; image
Categoria:
Reperti archeologici
Estremità della tavoletta, ricomposta da 6 frr. con piccola integrazione in gesso, lo la figura del rapitore privo di braccio e della gamba destra. Visibile solo la ruota del carro. Il retro della tavoletta appare rifinito in modo abbastanza accurato attraverso la pressione delle dita dell'artigiano.. Nella religiosità locrese il rapimento di Persefone rappresenta il momento delle nozze e del passaggio all'età adulta delle fanciulle che compiono i rituali offrendo i pinakes al santuario de la Mannella. Questa è una particolare versione locrese del mito, e molti studiosi hanno ipotizzato l'aiuto ad Hades di un eroe locale o di un giovane Dio, come potevano esserlo i Dioscuri
Lingua:
it
Soggetto:
Ratto di Proserpina, STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ OGGETTI PER USO CERIMONIALE-MAGICO-VOTIVO
Formato:
cm, altezza: 25,9; larghezza: 10,8; spessore: 2,31
Materia e tecnica:
argilla/ modellatura a matrice
Data:
metà SECOLI/ V a.C.
Copertura:
Calabria (RC) - Locri
Ambito geografico:
Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri, - Locri (RC), Calabria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 18 00178076
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale