brocca. Tassinari B 1252
Tipo:
brocca; image
Categoria:
Reperti archeologici
Brocchetta con labbro appena everso, collo cilindrico a profilo concavo che prosegue senza interruzione nel corpo ovoidale rastremato verso l’alto, quasi bulbiforme, terminante in un fondo piano; ansa a pastorale con attacco inferiore nel punto di massima espansione del ventre e superiore sull’orlo verso cui si protende il poggiadito.. Una sottile linea incisa corre sulla parete esterna poco sotto il labbro ed un’altra più marcata sul lato interno. L’ansa presenta, superiormente, in corrispondenza della curvatura una fascia trasversale dai bordi rilevati, che separa la decorazione del tratto rivolto verso l’imboccatura dal fusto. Questo rende nel bronzo due rami affiancati su cui si distende una lunga foglia liscia rivolta verso l’alto; detti rami nascono da coppie di piccole foglie che poggiano direttamente sull’attacco inferiore, a testa femminile, inquadrato in alto da due volute, che fungono da raccordo tra fusto e attacco. La testa presenta un volto ovale incorniciato da capelli ondulati suddivisi, da una scriminatura centrale, in due bande che si ripiegano sulle tempie per poi scendere in boccoli paralleli; sotto le sopracciglia arcuate gli occhi sono sgranati con sguardo perfettamente frontale, il naso è sottile, la bocca socchiusa, il mento pieno. Al di sotto della testa resta parte di due ... [vedi OSS]
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Formato:
cm, altezza: 19; diametro: 13; varie: diametro orlo 7.4
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione a cera persa/ politura/ saldatura
Data:
sec. I d.C.; 1 d.C. post - 79 d.C. ante
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00001183
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Proto Fiorenza, 2009; bibliografia di confronto: Tassinari Suzanne, 2002; bibliografia di confronto: Tassinari S., 1993; bibliografia di confronto: Barr-Sharrar B., 1987; bibliografia di confronto: Turcan R., 1966
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale