brocca. Tassinari A 3220
Tipo:
brocca; image
Categoria:
Reperti archeologici
Brocca in bronzo biansata a corpo ovoidale. Boccasvasata, orlo piatto ingrossato interiormente, collo indistinto rastremato, corpoovoidale con punto di inflessione a circa metà dell'altezza totale, basso piede discontinuo, con appoggio anulare.. Lievi solcature corrono appena sotto l'orlo, esternamente; una scanalatura nella parete interna del collo. Il fondo esterno è decorato da nervature circolari concentriche
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Formato:
cm, altezza: 17.9; diametro: 12.6; varie: diametro imboccatura 6.5; diametro piede 6
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione
Data:
sec. I d.C.; 1 d.C. - 79 d.C
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00898850
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Hielscher, A., 2022; bibliografia di confronto: Tassinari Suzanne, 2010; bibliografia di confronto: Cibi sapori, 2005; bibliografia di confronto: Stefani G., 2003; bibliografia di confronto: Tassinari S., 1993
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale