brocca. Tassinari B 1242
Tipo:
brocca; image
Categoria:
Reperti archeologici
Brocca ad imboccatura circolare media con labbro everso, leggermente ingrossato, con orlo distinto superiormente piatto, lungo collo cilindrico a profilo concavo che prosegue nella spalla sfuggente, obliqua, indistinta dal corpo ovoide, rastremato verso il basso. Ansa sormontante a pastorale con attacco inferiore appena sopra il punto di massima espansione del ventre. Dotata di poggiadito aggettante sull’imboccatura ed attacco superiore costituito da due bracci che non si saldano all’orlo. Piede ad anello.. Al di sotto dell’orlo all'esterno si nota una linea incisa. L’ansa a pastorale presenta nel punto di attaccatura sul labbro due cheniscoi a testa di ibis stilizzato, dal becco allungato posti in posizione soprelevata rispetto all’orlo. Un poggia-pollice ricurvo a forma di foglia stilizzata, ricorda un ureus, con una solcatura mediana nella faccia interna e che aggetta sopra l'imboccatura. Il manico ha una costolatura mediana che la percorre nel senso della lunghezza. Inferiormente l’ansa mostra una terminazione a fiore di loto che si giustappone all’attacco inferiore ornato da una foglia stilizzata, simile a quella superiore, con nervatura centrale circondata da un bordo liscio con una leggera incisione. Fondo piano con nervature concentriche
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI
Formato:
cm, altezza: 21; varie: diam. orlo 8; diam. piede 5.5; altezza senza ansa 17
Materia e tecnica:
bronzo/ battitura a caldo/ saldatura
Data:
sec. I d.C.; 1 d.C. - 79 d.C. ante
Copertura:
Campania (NA) - Ercolano
Ambito geografico:
Parco Archeologico di Ercolano, Corso Resina 187 - Ercolano (NA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00898616
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Stefani G., 2003; bibliografia di confronto: Pozo Salvador F., 2002; bibliografia di confronto: Tassinari S., 1993
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale