Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2225636@

vascello con divinità e allegorie delle arti (scultura, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

scultura; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Gardet Giuseppe, Gardet Giuseppe

La scultura è costituita da un vascello a tre alberi, sostenuto da due cavalli marini e contornato da figure simboliche e allegoriche. Sulla parte frontale è raffigurato il busto di Carlo Felice affiancato da due figure (Ercole e Marte) che sostengono la corona. Sulla sinistra, sotto la prua del vascello, è rappresentata Minerva e le allegorie delle arti, mentre a destra Eolo. Nella parte posteriore vi è lo stemma sabaudo con bandiere, tamburi e stendardi. Agli angoli, infine, quattro fontane che simboleggiano il Po, la Dora, l'Isére e il Tanaro.. Personaggi: Carlo Felice. Divinità: Ercole; Marte; Minerva; Eolo. Allegorie-simboli: allegorie delle Arti

Lingua:

it

Soggetto:

vascello con divinità e allegorie delle arti

Formato:

altezza: 81; larghezza: 66; profondità 35

Materia e tecnica:

alabastro/ scultura; cristallo/ molatura; smalto; oro

Data:

prima metà sec. XIX; 1800 - 1849

Copertura:

Piemonte (TO) - Agliè

Ambito geografico:

Castello Ducale, - Agliè (TO), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00036278

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Biancolini D./ Gabrielli E., 2001

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Cesari Giuseppe detto Cavalier d'Arpino; Cesari Giuseppe detto Cavalier d'Arpino, Divinità. Allegorie. Grottesche (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4503375@

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito lombardo, Studi per allegorie delle arti

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:D_2o060-00031

consulta la scheda esterna
Immagine

Nilson Johannes Esasias; Wangner Jakob; Nilson Johannes Esasias; Wangner Jakob, Luna e Marte, allegorie con busti di divinità (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12175600@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nilson Johannes Esasias; Wangner Jakob; Nilson Johannes Esasias; Wangner Jakob, Saturno e Venere, allegorie con busti di divinità (stampa, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12175577@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link