Galileo che spiega la teoria del moto della terra dinanzi ai commissari dell'Inquisizione di Roma (1633), Galileo Galilei davanti all'Inquisizione (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Biscarra Carlo Felice, Biscarra Carlo Felice
Galileo Galilei, è al centro della scena con la mano sinistra rivolta verso il cielo e la destra su un globo appoggiato su un tavolo dove ci sono anche alcuni libri e un calamaio, sotto il tappeto che ricopre il tavolo si intravede, una tiara papale con le chiavi incrociate. Davanti a Galileo i cinque ascoltatori, i commissari dell'inquisizione, in diversi atteggiamenti, perplessi, incuriositi, arrabbiati, scettici. Dalla finestra centrale che costituisce una delle due fonti luminose, si vede in lontananza la cupola di San Pietro. Alle spalle di Galileo si vede un soldato con una alabarda e sul retro, un arco a botte ribassata, dalla quale proviene l'altra sorgente di luce, con due figure che parlano.. Personaggi: Galileo Galilei. Figure: cinque commissari dell'inquisizione; soldato. Armi: alabarda. Oggetti: tappeto; globo; libri; calamaio. Architetture: Roma: Cupola di San Pietro. Simboli: Insegne Papali
Lingua:
it
Soggetto:
Galileo Galilei davanti all'Inquisizione, Galileo che spiega la teoria del moto della terra dinanzi ai commissari dell'Inquisizione di Roma (1633)
Formato:
altezza: 170; larghezza: 256
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
sec. XIX; 1859 - 1859
Copertura:
Piemonte (TO) - Agliè
Ambito geografico:
Castello Ducale, - Agliè (TO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00207685
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Lamberti M. M., 1980; bibliografia specifica: Gabrielli E., 2001
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale