San Carlo Borromeo venera l'immagine della Madonna della Consolata (dipinto, opera isolata)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
La tela è racchiusa da una cornice in stucco. Le corone della Vergine e del Bambino, in lamina, sono applicate alla tela. La Consolata e il Bambino appaiono entro una cornice di stelle sorretta da angiolettii a monocromo, due dei quali reggono anche una corona argentata dipinta. In basso sulla sinistra S. Carlo, con accanto un angioletto, in atto di adorare in ginocchio la Vergine. Sulla destra un personaggio, il committente o il patrono della famiglia (S. Enrico?) con una stola bianca crociata e un libro nella mano destra. Accanto un angioletto con la palma del martirio e una corona. Sullo sfondo un baldacchino semicircolare con le colonne terminante con una croce trilobata. Tutt'intorno teste cherubiche. Colori principali: bianco, rosso e marrone. Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Carlo; santo non identificato. Attributi: (Madonna) corona; (Gesù Bambino) corona; (santo) corona; palma; libro. Figure: angioletti; cherubini. Oggetti: cartiglio; quadro. Elementi architettonici: colonne; trono. Paesaggi: nuvole. Abbigliamento. Abbigliamento religioso
Lingua:
it
Soggetto:
San Carlo Borromeo venera l'immagine della Madonna della Consolata
Formato:
altezza: 319; larghezza: 186
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio; metallo/ laminazione/ argentatura
Data:
metà sec. XVIII; 1740 - 1760
Copertura:
Piemonte (TO) - Osasco
Ambito geografico:
- Osasco (TO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00056630
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale