Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2339290@

Minerva e Mercurio (dipinto, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

De Ferrari Gregorio, De Ferrari Gregorio

In primo piano, al centro della composizione, sono rappresentati Minerva e Mercurio intenti a conversare. La prima, seduta su una nuvola con il busto rivolto verso il compagno, indossa elmo piumato, tunica con armatura, manto giallo e calzari; in una mano tiene una lancia mentre un putto le sorregge lo scudo. Il secondo, stante, di profilo, con una gamba alzata ed una posta su un piedistallo, con il volto scorciato proteso verso la dea, porta il copricapo alato, caduceo e mantello rosso. A sinistra altri due putti di cui uno con la civetta sulla mano; sulla destra un terzo amorino con una corona di alloro sul capo, rivolto verso l'osservatore, invita al silenzio. In secondo piano, in basso, un personaggio in atto di cadere da un precipizio, forse nel lago che appare sullo sfondo circondato da bosco e montagne; il rimanente è occupato da cielo striato da nubi.. Soggetti profani. Divinità: Minerva; Mercurio. Figure: putti. Abbigliamento. Animali: civetta; cicogna o cigno. Attributi: (Minerva) lancia; scudo. Attributi: (Mercurio) caduceo. Oggetti: sostegno. Paesaggi: montagne

Lingua:

it

Soggetto:

Minerva e Mercurio

Formato:

altezza: 136; lunghezza: 175

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data:

ultimo quarto sec. XVII; 1684 - 1685

Copertura:

Piemonte (TO) - Torino

Ambito geografico:

Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, via Maria Vittoria, 12 - Torino (TO), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00210554 1

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Ferroverde Filippo; Ferroverde Filippo, Minerva e Mercurio (stampa, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8089886@

consulta la scheda esterna
Immagine

Zanetti Anton Maria; Caliari Paolo detto Veronese; Zanetti Anton Maria; Caliari Paolo detto Veronese, Marte, Mercurio, Minerva e Diana (stampa, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5507402@

consulta la scheda esterna
Immagine

Minerva (scultura, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4579953@

consulta la scheda esterna
Immagine

Manifattura di Nast; Manifattura di Nast, Minerva (statuetta, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2385669@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link